Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] specie o la famiglia di appartenenza. A seconda del tipo di resti presi in considerazione, la paleobotanica si articola a stratificazioni di sedimenti anomali in depressioni morfologiche preesistenti; il disboscamento intensivo col fuoco (taglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] ). I globulisti, infine, non riuscivano a spiegare le modalità di derivazione delle strutture complesse da unità morfologiche del tipo di quelle che avevano descritto. Ciò nondimeno, questo approccio teorico li indusse a impiegare tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quali si attribuiva l'insorgenza di gravi sindromi di tipo asmatico-anginoso; prolungandosi con i loro insidiosi tentacoli clinica in entità anatomoclinica, cioè correlata con alterazioni morfologiche delle coronarie. Egli, infatti, soffrì di angina ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] sistema di valori.
Fruizione psicologica dell’auto
Per comprendere il tipo di rapporto che si crea tra l’uomo e il questo in qualche modo avrà una conseguenza anche sulla definizione morfologica del veicolo. Con l’utilizzo della tecnologia drive-by ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] dal Plasmodium malariae.
Gli Schizomiceti o batteri sono microrganismi unicellulari, privi di clorofilla, di tipo procariotico. Dal punto di vista morfologico si possono distinguere in cocchi (di forma sferica), bacilli (di forma cilindrica allungata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] presenti sostanze determinanti un certo tipo di sviluppo. Continuando la ricerca 1927), pp. IX-LXIII; G. Cotronei, B. G. nella biologia del suo tempo, in Ricerche di morfologia, VII (1927), pp. 1-18; A. Pazzini - M. Fedele, Biobibliografia. G. B., in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] . L'osservazione di elementi cellulari patologici di un certo tipo (per es., formazioni tumorali epiteliali) in tessuti completamente diversi dal punto di vista embriologico e morfologico (come il tessuto connettivo) fece emergere ben presto il ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ne definiscono i prezzi, in cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La Blackwell, 2000.
Martinotti, G., Metropoli. Verso una nuova morfologia sociale delle città, Bologna: Il Mulino, 1993.
Martinotti, ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e da feritoie. La cinta, che segue sempre la morfologia del terreno, ha solitamente forma quadrilatera o poligonale. Come sono state invece aggiunte in prosieguo di tempo a edifici del tipo a croce inscritta: è il caso dei katholiká della Lavra nel ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] cinema dell’‘icona’ a un cinema del ‘simulacro’: cioè da un tipo di cinema in cui l’immagine attesta la presenza reale del soggetto, di virus o di droghe, e che dà vita a una morfologia mutante dei corpi. In film anticipatori di questa tendenza alla ‘ ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...