La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] la mietitura. I raccolti variavano da regione a regione e a seconda del tipodi terreno: Varrone (Rust., I, 44, 1) cita ad esempio il fatto sistemi irrigui a carattere permanente, che permisero lo sfruttamento agricolo di territori altrimenti ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] studiate, del loro tipodi organizzazione sociale e ambientale, delle forme di contatto e/o di dominazione intrattenute con le Il risultato sarà una poderosa mole di studi e di nuovi interessi dicarattere etnostorico che sfoceranno, nel 1954, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] volta, utilizzate per la deposizione dei defunti, mentre nella necropoli di M erv, oltre a tombe di questo tipo, sono pr esenti anche tombe dicarattere monumentale. La necropoli di Merv fornisce però anche un dato interessante sul mutamento del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] particolarmente degradati. Uno stesso tipodi materiale presenta tuttavia diverse caratteristiche dicarattere storico-critico circa la prassi di rinnovamento periodico del colore degli edifici attraverso interventi di ordinaria manutenzione o di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] amministrazione palaziale; non solo non esistono documenti dicarattere economico-politico, giuridico o tecnologico, ma e anche in altri, stante la menzione del tipodi occupazione fuori di un contesto strettamente agricolo, rimangono ampi dubbi e ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] fissione e fusione a cui le bande sono sottoposte. In relazione al carattere dell'attività economica che ciascun tipodi risorsa disponibile in un determinato periodo e in un determinato luogo del territorio richiede, la popolazione si frammenta in ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] del precedente modello islamico - nonché l'introduzione di un nuovo tipodi nave a vele latine. Nelle prime testimonianze e dell'Occidente, al particolare carattere dello Stato cinese e al diverso modo di concepire l'attività economica nelle ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] caratteristica maschile. Dimostrò così come essere donne o uomini non comporti necessariamente la presenza di un tipo particolare dicarattere o di temperamento. Arapesh, mundugumor e ciambuli costruiscono diversamente le relazioni tra i due sessi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] dei più antichi centri urbani, ma che al tempo stesso esalta il carattere sacro di quel tipodi città, è il fatto che non siano rimaste tracce di costruzioni civili, tradizionalmente edificate in materiali leggeri e deperibili (legno e bambù ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di superficie (con la presenza eventuale di circoli o tumuli di pietre), tombe ipogee scavate nella roccia, ciste di vario tipo, circondate da uno o più muretti di pietra a secco, tumuli di , di certo accompagnate da rituali dicarattere sociale ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...