Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ’ultimo i. nei confronti del dato antigene. Nell’i. ditipo cellulo-mediata, invece, gli elementi effettori sono rappresentati da cellule sostanza di indurre una risposta immunitaria e che perciò viene detta immunogeno. Il caratteredi immunogenicità ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] oltre che nei principî informati alla natura e al tipo dei rapporti intersoggettivi, anche nei principî e nelle ’altro, si chiama spesso proprietà (o carattere) filtrante e si può assumere a definizione di o. filtrante, anche se non è possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] di un torace più ampio e di una maggiore capacità polmonare nelle popolazioni montane; l’a. al freddo è soprattutto ditipo della sua natura particolare e in conseguenza del carattere esclusivo della competenza comunitaria. La preminenza del diritto ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] mastro, in tal caso si parla di giornalmastro o di giornale all’americana, applicato alle aziende di piccole dimensioni), è una s. ditipo obbligatorio (non per il piccolo imprenditore) e a carattere cronologico, che effettua la rilevazione con ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] tornava sempre irresistibilmente ad affermarsi il tipo fisso della perfezione fisica della specie concezione la g. è riportata al suo caratteredi dono creato, interno all’uomo stesso.
Dopo il Concilio di Trento, nuove formulazioni del problema della ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] di esso. Nelle malattie umane corea di Hungtington, DRPLA (dentatorubral-pallidoluysian atrophy), atrofia spinobulbare, atassia spinocerebellare tipo 1, atassia spinocerebellare tipo , in grado quindi di anticipare il carattere delle cose che l ...
Leggi Tutto
Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] carattere residuale dell’adozione internazionale, quale estremo rimedio a una situazione di reale abbandono; la necessità che la famiglia di pagamenti o compensi di altro tipo; la costituzione in ciascun paese contraente di un’autorità centrale ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] ai beni di persone indiziate di appartenere ad associazioni di stampo mafioso e pertanto sottoposte a misure di prevenzione.
Voci correlate
Associazioni ditipo mafioso anche straniere
Misure di sicurezza
Approfondimenti di attualità
Aspetti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] delle calzature. A parte i poli interni di Tolentino e San Severino, caratteredi asse industriale ha da tempo assunto la Valle attribuite ai Senoni non solo per la presenza di armi e altri oggetti ditipo celtico, ma in genere anche per la ricchezza ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ditipo umbro.
Dell'arte gotica, oltre la chiesa di S. Maria della Misericordia (1399), la cui planimetria è tuttora di a quello del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della provincia di Ancona. Lo sviluppo demografico, dal 1881 al 1921 ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...