Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax+by+c Alcune di esse hanno carattere spiccatamente algebrico e studiano l’o. come esempio notevole di funtore che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] della partecipazione alla c. non fa venir meno il carattere coattivo: non si dubita, quindi, sulla natura tributaria della contribuzione a favore della comunità.
C. montana Unione di Comuni montani o parzialmente montani, anche appartenenti a ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] parte amorfa interposta tra le fibrille. Le fibrille sono di vario tipo: collagene, elastiche, reticolari. Le prime sono in grandissima e possibile sviluppo verso una connettivite a carattere sistemico nosologicamente definita (per es., lupus ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] Deficit del c. Rara condizione a trasmissione ereditaria ditipo autosomico recessivo o, in molti casi, non ancora definita; solo nel caso dell’inibitore della C′ 1-esterasi il deficit ha carattere autosomico dominante. Nei difetti ereditari si ha ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] di esso. Nelle malattie umane corea di Hungtington, DRPLA (dentatorubral-pallidoluysian atrophy), atrofia spinobulbare, atassia spinocerebellare tipo 1, atassia spinocerebellare tipo , in grado quindi di anticipare il carattere delle cose che l ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] tubo gastro-intestinale (fig. 1), essi esercitano effetti di vario tipo. La gastrina, che rappresenta uno degli enterormoni più attuali e pregressi; in rilevamenti a carattere individuale, soddisfacenti risultati possono essere ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] essere quantificati e i cambiamenti descritti con modelli matematici ditipo lineare o non lineare e stocastico. L'interpretazione dei relative all'origine della vita, conferendo un caratteredi necessità al passaggio dall'evoluzione chimica a quella ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] modo definitivo nella storia scientifica di quest'uomo dal carattere difficile e a modo suo in classi rispetto a qualsiasi criterio può ricondursi alla valutazione di un'espressione del tipo (4) dove σ2 è la varianza della popolazione da cui ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] e all'armonia di proporzioni che caratterizzano l'adulto. M. Rubner pone questo carattere in relazione coll'immenso protoplasma mediante processi di sintesi, sia dei materiali atti a fornire, attraverso processi demolitivi di vario tipo, la energia ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] periferica alle colonie. Sembra, pertanto, più corretto parlare di streptococchi tipo viridans, più che di Streptococcus viridans come per l'innanzi, appunto per indicare che il carattere non è specifico di una determinata specie. È da notare che uno ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...