(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] minima quota, possono essere scoperti soltanto quando già molto vicini al bersaglio.
Esempi caratteristici di questo tipodi sistema − ai due estremi di un ampio spettro di soluzioni adottate nei diversi paesi − sono: l'americano Phalanx, con sistema ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] termine allergia; e lo vuole riservato alle sole reazioni locali a carattere flogistico-necrotico di fronte ad antigeni, contrapponendovi, come tipo anafilattico di ipersensibilità, le reazioni muscolari spastiche quali occorrono appunto nello shock ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] dottrine a carattere autonomista di Ferhat Abbas, e anche di quelle spiccatamente separatiste di Messali Hadj C. di un banco punico chiamato Jkosim (l'Isola degli uccelli del mare). Queste monete, dello stesso tipo delle monete di Cossyra ( ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] circondata da cappelle dalla decorazione di argilla ditipo spiccatamente ellenizzante, fra le quali si ricorderà almeno la vivacissima nicchia a decorazione acquatica. Dicarattere centrasiatico è invece la produzione di Delberjin Kazan, non lontano ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] per chiarire la struttura e il funzionamento di un qualsiasi tipodi sistema biologico, il risultato dell'esperimento rimane confinato nel contingente, nessuna correlazione dicarattere universale (necessaria) è possibile stabilire tra strutture ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] esposizione fanno sì che il tipodi vegetazione varii assai: nella regione di alta montagna, dove il clima è più aspro e il suolo roccioso, la vegetazione è limitata a poche piante dicarattere alpino, con abbondanza di pascoli estivi, che attraggono ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] "classica", non appena precisata mostra il suo carattere tautologico e restringe inoltre l'applicazione della p. regole di calcolo sono stati fatti numerosi tentativi, basati in genere su assunzioni del tipodi equiprobabilità. L'arbitrarietà di tali ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] Nonostante un memorandum sovietico che sottolineava il carattere ostile dell'intesa in corso di elaborazione, il 4 aprile 1949 a particolari dei singoli stati. Se lo stato nazionale, ditipo diciamo europeo, esclusivista e limitato nelle sue forze e ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] , prodotti d'arte industriale fine ma ditipo corrente, in uso presso argentieri locali o di qualche altra città campana.
Il gruppo delle argenterie d'arte comprende: due scyphi con scene paesistiche dicarattere idilliaco; due scyphi con le imprese ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] di tutte le combinazioni interetniche. Il censimento del 2013 riflette quel particolare tipodi impostazione: il 74,2% dei residenti si dichiarava di modernità e l’intento di stupire hanno ormai cancellato il carattere coloniale di S., ma, allo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...