Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] 1965; Abueva 1966; Benson, Maaranen, Heslop 1978).
Questo tipodi definizione appare ai suoi critici al tempo stesso troppo stretta di tensioni sociali (dicarattere etnico, religioso o economico) e un fattore di stabilizzazione di un dato assetto di ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] , gruppi sociali o aree territoriali caratterizzati da situazioni di povertà. Tale modo di procedere (che è poi quello prevalentemente usato) prescinde da valutazioni dicarattere soggettivo espresse dalla popolazione interessata e si basa piuttosto ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e il Rerum sicularum libri VI (ed. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII) di Saba Malaspina, di parte pontificia. Pure dicarattere antimperiale è la vita di Innocenzo IV di Niccolò da Carbio (in Rerum Ital. Script., III). Meno importanti e più ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la forma. L'aspetto più saliente di questo processo è il carattere sempre più marcatamente geometrico della teoria, detta rappresentazione di Lax. Questo tipodi rappresentazione si è rivelata utile in un numero sorprendentemente grande di esempi. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] del tipodi mezzi di trasporto di lavorazione con un impianto di frantumazione e di vagliatura contribuisce notevolmente all'economia dei lavori. Generalmente in prossimità degl'impianti fissi sono costruite anche le abitazioni collettive a carattere ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] δ2I è subordinata all'ammissione di qualche ipotesi supplementare, del resto dicarattere molto largo. Operando opportunamente sulla . Nella forma ordinaria, l'enunciato generale del tipo più semplice di questo problema è il seguente: fra tutte le ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] degli interventi pubblici nelle circostanze indicate, di ogni tipo oltre che naturali, riconducendoli a unità, nell'ambito delle competenze specifiche del ministro dell'Interno e degli ordinamenti a carattere provinciale da esso dipendenti. La legge ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] questa uniformità gli studî di meteorologia dinamica estesi anche all'atmosfera libera hanno un carattere interamente diverso da quello dovuta all'impossibilità, con i meteorografi del tipo piccolo, di determinare la velocità verticale. Abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di procedura penale del 1930.
Le linee essenziali di tale c. consistevano originariamente nella netta distinzione tra la fase istruttoria a caratteredi assicurare le medesime garanzie difensive agli atti istruttori, indipendentemente dal tipo d ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] del meccanismo di tensione. Il buon cantante deve saper produrre tale cambiamento senza alterare il carattere musicale del corrente espiratoria, come un ordigno musicale a fiato del tipo delle ance miste, ma non identificabile con nessuno degli ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...