GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della scienza e della nobiltà di spirito di G., ma anche della sua mancanza dicarattere e di senso pratico. Martino Polono la scientia biblica, cui si ricollega esattamente questo tipodi testi teologico-esegetici.
Nei secoli successivi la scientia, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 'astrologia che determina elementi di fisionomia e dicarattere in base agli influssi di Laura sancisce quasi paradossalmente sul piano figurativo il distacco di Giorgione da qualsiasi tipo e livello di bellinismo e la sua adesione alla maniera di ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che non siano romanticamente prevenuti verso questo tipodi poesia, i momenti di grazia appariranno né rari né tenui. negli studi, appare anche dalla natura delle polemiche, tutte dicarattere letterario, che egli ebbe a sostenere con il Marullo, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sua di una specifica predilezione per questo tipodi opere.
Al sesto posto è la pittura di prospettive e di i virtuosi di tali strumenti. Il Discorso, oltre a informazioni dicarattere tecnico, offre infine alcuni spunti di riflessione sul ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] carattere retrospettivo e include copie palesi da Raffaello e riferimenti alle sculture e ai dipinti di ritenere molto precoce questo tipodi attività (Visonà, 1990a). In collezione Gabburri è menzionato «un bacco di marmo greco restaurato dal ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] fossero presenti sostanze determinanti un certo tipodi sviluppo. Continuando la ricerca, notò di G., tale riconoscimento non era sicuro in base alla descrizione che il Ross ne faceva basandosi sull'aspetto delle ali, macchiate o grigie, carattere ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] PRI, un "piccolo partito di massa" al centro di una costellazione di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana del da A. Moro: con lui, pur nelle grandi differenze dicarattere e di prospettiva, il L. intrattenne un rapporto "strategico" sia ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] . Le tasse per il rilascio di documenti furono fissate in base al tipodi documento, e fu stabilito inoltre a grazie al suo carattere egli riuscì di accattivarsi il consenso di buona parte della popolazione. Egli infatti, più di altri sovrani del ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] , ovviamente, non sono più disposti a questo tipodi giubilazione e neanche a esaltare nel poeta soprattutto cautela), e dall’altra ai lavori dicarattere organico e monografico, di cui più avanti. Preziosi i contributi di I. Del Lungo, Dino Compagni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Turamini e Mariano Marsili, per la vendita di ogni tipodi mercanzia. Nel dicembre ottenne da Giulio II la 400 tonnellate annue, contribuirono a dare alle miniere il caratteredi una nascente impresa capitalistica.
Sei mesi dopo la concessione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...