ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] suo tipodi comicità rassegnata carattere melanconico come quello del protagonista della Vedova di Simoni, alla furbizia intrigante di Scaramanzia in Fuochi d'artificio di Chiarelli, alla corposa comicità di personaggi come Euclione nell'Aulularia di ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] (1868) per la preparazione della cumarina. Tale tipodi condensazione, molto usata per preparare vari acidi insaturi e di osservazioni acute, di ammaestramenti e di un sottile umorismo; inoltre scritti e appunti vari (in parte inediti) dicarattere ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] 1611 (da osservare che in quest'opera il Tassoni inaugura un tipodi titolo allusivo ed ironico, ripreso poi dallo stesso A. e al Barbarismo (vol. IV, pp.1-10).
L'unica opera dicarattere scientifico che l'A. abbia lasciato è la Disputatio de rabie ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] dicarattere morfologico e biologico mentre allo studio della flora fanerogamica contribuì con lavori di sistematica e di . Ist. bot. d. Univ. di Pavia, s. 2, VII (1901), pp. 127-170; Intorno ad un nuovo tipodi licheni a tallo conidifero, che vivono ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] abbia affrontato fin dai suoi primi passi problemi del tipodi quelli che interessavano a quei tempi i maggiori cultori il carattere prevalentemente geometrico-sintetico dei suoi lavori, in armonia con quelli del suo grande maestro Luigi Cremona, di ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] posizione politica, per carattere personale e per la situazione locale, ebbe una particolare coloritura: con altri esponenti emiliani promosse sindacati rurali, in contrapposizione alle leghe rosse, avendo di mira un tipo, di stato "sindacalista" e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] egli passò sulla cattedra dell’istituto tecnico di Firenze.
Villari fu anche un abile costruttore di strumenti. Da ricordare, in particolare, un nuovo tipodi elettrometro a quadrante, consistente in una modificazione di quello messo a punto da lord ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] vera e propria fuga, che diede inizio ad un tipodi esistenza errabonda. Lasciata Parma e il suo primo protettore di sviluppo di questa forma vocale fiorita parallelamente al madrigale; nelle villanelle del F. permane il tipico carattere popolaresco ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] sue possibilità di attrice, si fece presto notare anche per la vivacità del temperamento e la fermezza del carattere. La di tanta parte del teatro di Marivaux, al quale offrì un tipodi donna ricca di grazia e di intelligenza, di spirito mordente e di ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] . Notevole nel B. è soprattutto la vena autobiografica dicarattere "borghese" ed in stile "comico", che è attestata d. letteratura ital., XIII(1889), pp. 1-36. Studi critici e ditipo monografico: G. Volpi, Il Trecento, Milano 1907, pp. 273-276; ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...