CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] sulla superficie laterale del c. con i temi ornamentali della plastica occidentale del sec. 10°, ripresi dal lessico decorativo d' 'esistenza di un tipo di c. di rocca di non particolare qualità importato dalla Cina, mentre per altri tipi individuava ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] di ogni singolo uomo. Un ulteriore criterio di classificazione dei tipiplastica; in modo simile al fango anch'egli deve seccarsi, condensarsi, indurirsi, prendere una forma umana che, nel caso specifico, deve corrispondere all'immagine di ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] superiori e lombari. L'innervazione motoria può essere di tre tipi: somatica, ortosimpatica e parasimpatica. Quella somatica, ureterovescicale. I buoni risultati ottenuti dalla plastica chirurgica ricostruttiva dipendono dall'ampiezza della vescica ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] che vide la luce a Parma per i tipi del Bodoni nel 1826. All'amico scomparso immediato prodotto della linfa plastica quando la macchina animale , II, p. 79;L. Stroppiana, S. D., in Rivista di parassitologia, XVII (1956), 1, pp. 1-5;N. Abbagnano, ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] sia alcuni capitelli della cripta di Santiago de Compostela sia la plastica architettonica del portico di San Vicente ad Ávila, secondo delle tre chiese mendicanti cittadine, i cui tipi architettonici derivano da precedenti esperienze maturate in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] plastico è probabilmente legata alla coeva definizione del tempio, che genera la richiesta sia di statue di culto sia di della statuaria regale egiziana. Nel contempo si definiscono i tipi scultorei destinati a maggior successo, quelli del kouros e ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] di Cipro); la XVIII (Palestina, diversa dai tipi correnti); la XIX (Europa settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di mentre la plastica è meno felice; prezioso il gran numero di indicazioni, toponomasticamente corrette, di sedi umane ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] dedicati alla monetazione fusa italica ed etrusca, a ricerche su tipi monetali greci arcaici e singole coniazioni romane.
Un anno dopo preistorica italica-etrusca; Plastica greca; ecc.). A lui va, altresì, ascritto il merito di aver introdotto nell’ ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] di divenire poetessa; aspirazione ostacolata dalla famiglia, particolarmente dopo la raccolta in versi intitolata Arethusa, giudicata audace quanto inopportuna, pur pubblicata nel 1911 per i tipi spregiudicate cerniere in plastica colorata che ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] S. Vitale a Salsomaggiore, pubblicò i progetti - mai realizzati - di una quarantina di Ville (con prefazione di A. Melani), per i tipi della casa editrice Bestetti-Tumminelli, e intraprese una serie di restauri. La guerra lo distolse dai suoi lavori ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...