Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] anteriori e posteriori; gli ossicini dell’udito, tra cui l’incudine (derivata dal quadrato) e il martello (unito al timpano e derivante dall’articolare), propri dell’orecchio medio di questa classe di Vertebrati. I movimenti della mandibola sono in ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] una terza palpebra.
Orecchio. Manca ogni traccia di orecchio esterno; i Serpenti, vari Sauri e Sphaenodon non hanno timpano, presente, invece, nella maggioranza dei Sauri, dei Cheloni e dei Coccodrilli. È presente la sola columella. Nell’orecchio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] decorso sono lo sfenopalatino, l'otico, il sottomascellare e il sottolinguale; alcune di queste fibre (per es., quelle della corda del timpano) si anastomizzano con rami del V nervo (trigemino), e si distribuiscono con essi. b) il X (vago) e l'Xl ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] tal senso, per nulla differenziata dalla concezione del bassorilievo, per quanto sia lavorata in tutto tondo (v. acropoli). Nel timpano del tesoro di Sifno, a Delfi, sono lavorate come statuette le figure dalla cintola in su.
Il sec. V, perfezionando ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] flogistici. Forse non è lontano il giorno in cui sarà possibile un trapianto o un impianto di tutto il complesso timpano-ossiculare. Per il realizzarsi di tale evento - peraltro già tentato sia pure a titolo sperimentale da autori spagnoli - non ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . E le superfici sono alleggerite otticamente e mosse mediante un'attenta distribuzione delle luci che dal terzo registro al timpano si graduano da un'ampia trifora e due bifore fino all'unico, profondo occhio del fastigio. Nuovo senso struttivo ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] . I portali del transetto nord sono dedicati ai precursori e alla Vergine, che appare incoronata come regina del cielo nel timpano centrale. Nel transetto sud è rappresentata di nuovo la gloria di Cristo e della Chiesa nella figura del Beau-Dieu e ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Marca di Ancona, Ancona 1834, II, pp. 56, 77 n. 38).
L'impianto, ad arco trionfale concluso da un timpano e raccordato ad obelischi laterali, non rivela particolari ricerche linguistiche, nonostante i motivi michelangioleschi del catafalco. Il C. si ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] con André-Jean Lebrun, Pietro Pacilli, Agostino Penna e Pietro Rudiez. A Righi vennero commissionati gli angeli sopra il timpano dell’altare e la glorietta di nubi e putti nella cimasa, prova seriale, mentre negli altri artisti (soprattutto Penna ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] negli sguanci i dodici apostoli insieme ai santi vescovi Bonifacio, Adalaro ed Eobano. Il gruppo della Crocifissione nel timpano ripete l'analoga raffigurazione del Lettner di Naumburg. Sul lato nordoccidentale sono raffigurate le Vergini sagge e le ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...