CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] e la loro concezione è narrativa, sebbene la scena della Trasfigurazione venga estrapolata dalla sequenza per essere spostata nei timpani o sugli archi trionfali e l'Ascensione sia collocata al centro della volta o nella cupola. Nell'abside ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] una sistematica corrispondenza tra le statue degli strombi, dedicate ai patriarchi e ai profeti, e le composizioni dei timpani, riservate ai misteri cristologici, alcuni spinsero anche oltre la ricerca tipologica, come nella cattedrale di Laon, dove ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] rialzato e cappelle radiali. Il prospetto nord assunse le caratteristiche di una vera e propria facciata grazie a timpani a traforo cieco, sormontanti finestre anch'esse traforate, e alla ricchezza della decorazione della testata del transetto. All ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Flémalle (1420 ca.) e altre tavole di primitivi. Il Mus. Archéologique, creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa di Cristo attribuita a Claus Sluter, insieme a diverse vestigia romaniche ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della chiesa barocca. Questa conserva il portale d'ingresso dell'edificio, del 1114, che presenta uno dei più antichi timpani scolpiti della Svizzera, il quale con gli intrecci e le giustapposizioni di animali e girali rimanda ancora all'oreficeria ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] vivaci. L'architettura di questi templi in miniatura è dunque greca, ma la disposizione dei fregi e i soggetti dipinti sui timpani dei frontoni sono punici: si ritrovano infatti sulle stele del santuario di Tanit, come sui rasoi in bronzo dell'epoca ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dei bracci ovest, nord ed est, che, nonostante la presenza di profili semicircolari romanici, negli archivolti e nei timpani sono decorati da figure scolpite (metà del sec. 13°), caratterizzate da un aggraziato movimento, delicatamente articolato dal ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] della cupola e dei catini a doppio cielo, con la calotta inferiore traforata. Le nicchie con timpani triangolari costituiscono un partito strutturale successivamente adottato nei progetti bibieneschi. In particolare la Matteucci (in L'arte ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] qualità sensibilmente migliore nei contrafforti che le si addossano, nella fattura degli angoli dell'edificio e nelle aree dei timpani; la sala grande era rivestita sicuramente da uno strato di intonaco, ricoperto, insieme alle colonne, da un sottile ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] cattedrale di Strasburgo. Qui in facciata un'arcata gemina, affiancata dalle statue della Chiesa e della Sinagoga, è dominata dai timpani con la Morte della Vergine e il suo Trionfo, mentre all'interno si erge, al centro, il pilastro del Giudizio ...
Leggi Tutto