Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , provvisoriamente datato al X secolo e situato sulla parete est del khūrus, ovvero della navata trasversale che nelle chiese su una croce”, e passai un anno nell’angoscia e il timor di Dio, chiedendomi dove collocare la croce gloriosa. Mi misi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] altre città e regioni incombono le guerre civili, il timor dei tiranni, le acerbe esazioni o le inquisizioni più façons de parler» scrive dei pirroniani «sont: Je n'establis rien; il n'est non plus ainsi qu'ainsin, ou que ny l'un ny l'autre; je ne ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] stessi, dei propri dubbi? O era un timor Dei, a trattenerli? Timore nei confronti del Dio cristiano, per un’ affect. VIII 69.
111 Rut. Nam., II 41-42: «Quo magis est facinus diri Stilichonis acerbum, / proditor arcani quod fuit imperii».
112 Zos., ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] concubina si alternano nella stessa frase («qui ex Helena concubina natus est, dato tamen prioribus uxoribus suis repudio»). Cfr. anche Hier., fianco persone mosse dalla pietas piuttosto che dal timor. Al riguardo, interessante anche Paneg. VIII (V ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] philologia est») programmaticamente ribadita ed animosamente rovesciata dal Nietzsche (« philosophia facta est quae sostanzialmente incuriosi dell'hortus conclusus e vittime d'uno strano timor reverentialis dinanzi ai nuovi chefs de file. Né furono ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] di chi vi era sepolto; per contro, il timore di finire nella fossa comune dei poveri diventava una contesto della storia occidentale da Philippe Ariès.
Bibliografia
Adler, A., La mort est la masque du roi, Paris 1982.
Aries, P., L'homme devant ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] è nota attraverso le iscrizioni rupestri di Eski Sumatar a sud-est di Edessa, la leggenda di alcune monete e tre documenti si riempì di errore, quello dei Persiani della conoscenza del timor di Dio" (Barhadbeshabba, p. 386). Non è possibile dargli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] privilegiato sono le religioni che, originatesi dal timore («primos in orbe deos fecit timor», De admirandis, cit., p. 366), appartengono divine o quanto meno umane («si divina mens nostra est [...] divina semper vel humana saltem vera cogitaret», De ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] , in considerazione del fatto che " repugnat perfectioni ", si afferma che " proprie loquendo, non est virtus " [1c], fino a concludere: " verecundia esttimor turpitudinis et exprobrationis " [ad 2], si noti che per D. la ‛ verecundia ' s'identifica ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937, B. A. G. Vroklage, Ethnographie der Belu in Zentral-Timor, Leida 1953; M. Wheeler, The Hindus Civilisation, Cambridge ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...