MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] il sistema linfoide e il linfocito, ibid., 1964, vol. 28, pp. 301-328: interessante concezione del ruolo preminente del timo rispetto al sistema immunitario e dell’efficacia della terapia delle malattie autoimmuni e reumatiche con gli steroidi per le ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] però che, dopo essere stato incluso nel governo di coalizione in seguito alle elezioni dell’aprile 2015, il Ps di Timo Soini (vicepremier e ministro degli Esteri) ha in parte moderato le proprie istanze; pur continuando a opporsi alle politiche di ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] alberi, arbusti, liane Camefite piante perenni con gemme visibili poste vicino al suolo arbusti bassi come timo o mirtillo Emicriptofite piante perenni con gemme seminascoste al livello del suolo cicoria, margheritina, piantaggine, Graminacee ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] ausiliario e quello di trasmissione alle ruote, il guidatore può inver;tire il senso di rotazione di quest’ul;timo e consentire il moto in retromarcia della vettura. Soprattutto nel mercato americano, e per automobili di maggiori dimensioni, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le società concessionarie di zona: la STIPEL, con l'attivazione di un cavo sotterraneo fra Torino-Milano e la zona dei laghi; la TIMO, col cavo fra Bologna e Ancona; la TETI con il collegamento a mezzo cavo di Savona, Genova, La Spezia, Lucca, Pisa ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] cellulare che provengono dalle paratiroidi, ipofisi, ovaia e testicoli; ed elementi umorali antagonisti, inibitori, provenienti dal timo, dal pancreas, dalla milza, dal midollo osseo, dalle ghiandole linfatiche, dal fegato e, nella vita intrauterina ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] più, non solo gli estratti placentari, ma anche quelli dei più varî tessuti e di altri organi endocrini (timo, tiroide, ecc.) hanno azione galattogoga, probabilmente connessa con la vasodilatazione che gli estratti inducono nella ghiandola. P. Ancel ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] in bambini o in adulti apparentemente sani, nei quali alla necroscopia venne ritrovata come unica lesione l'ipertrofia del timo. La morte sarebbe dovuta in tali casi a una speciale vulnerabilità del cuore. Nello stato timico-linfatico si ha ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] destinati alle correlazioni organiche, cioè alcune ghiandole endocrine, quantunque altre siano nel collo e nella testa; sono il timo (in gran parte), i surreni, il paraganglio dello Zuckerkandl, la ghiandola coccigea. Il sistema endocrino non è ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] Etere difenilico od ossido di fenile (od. geranio); etere metilico del p-cresolo (od. che ricorda l'anice); timolo (od. timo); anetolo (od. anice); eugenolo e suo etere metilico (od. garofani); safrolo (od. finocchio); etere metilico dell'α-naftolo o ...
Leggi Tutto
timo1
timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili da identificare ed in numero variabile...
timo2
timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo sterno, che raggiunge il massimo sviluppo...