Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] bibliografia
F.R. Fearon, Human cancer syndrome: clues to the origin of natural cancer, in Science, 1997, 278, VI, New York-Oxford-Tokyo 1997.
F.P. Perera, Environment and cancer: who are susceptible, in Science, 1997, 278, pp.1068-73.
E. Ponder , ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] la seconda causa di invalidità tra le malattie croniche (WHO 2003). All'inizio del 21° sec. è la prima Smolka et al., Amygdala-prefrontal coupling depends on a genetic variation of the serotonin transporter, in Natur e neuroscience, 2005, 8, 1, pp ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] Enciclopedia Italiana nel marzo 1993.
Fra le sue opere: The nerve growth factor, in collaborazione con P. Calissano, in imperfezione (1987).
Bibl.: P. Dash, The triumph of discovery: women scientists who won the Nobel Prize, Englewood Cliffs 1991; P. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] J. E., Cracchiolo, A. III, Amstutz, H. C., Total hip replacement for patients who have ankylosing spondylitis. The importance of the formation of heterotopic bone and of the durability of fixation of cemented components, in ‟Journal of bone and joint ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] experience with a 28,000 roller bottle plant for FMD vaccine production. Joint WHO/IABS Symposium on the standardization of cell substrates for the production of virus vaccines, Genève, dec. 1976, in ‟Developments in biological standardization", 1977 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Organization), International classification of impairments, disabilities, and handicaps, Geneva 1980.
WHO (World Health Organization)-Regional Office for Europe, The rehabilitation of patients with cardiovascular diseases. Report on a seminar at ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] (WMO) e la World Health Organization (WHO), sono attivamente impegnati in ricerche di idrologia H., Brooks, L., Moore, F. D., Body sodium and potassium. IV. The normal exchangeable sodium, its measurement and magnitude, in ‟Metabolism", 1954, III, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delle Nazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni doppia elica per il DNA. Viene pubblicato il libro The double elix di James Watson, e si accendono intense ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] (ILO), la World Health Organisation (WHO) e la International Atomic Energy Agency . IX. 17 e 18), New York 1972.
United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation (UNSCEAR), Sources and effects of ionizing radiation. A report ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e clinici. La stessa World Health Organization (WHO) ha accettato, fin dal 1972, una versione van Furth), Oxford 1970, pp. 121-132.
Crosby, W. H., Structure and fucntions of the spleen, in Hematology (a cura di W. J. WIlliams, E. Beutler, A. J. ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...