I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] pp. 594-615.
M.A. Crook, V. Hally, J.V. Panteli, The importance of the refeeding syndrome, in Nutrition, 2001, 17, pp. 632-37.
M.R.
Si può inoltre consultare il sito ufficiale dell'Organizzazione mondiale della sanità: www.who.int/nut/obs.htm. ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] si veda:
L.J. Kotlikoff, Generational accounting. Knowing who pays, and when, for what we spend, New and self-support to free enterprise, Cambridge (Mass.) 1997.
Social security in the twenty-first century, ed. E.R. Kingson, J.H. Schulz, Oxford-New ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc.).
Divisione dell'ecologia. - L'e Human ecology, ivi 1950; H. G. Andrewartha, L. C. Birch, The distribution and abundance of animals, Chicago 1954; V. Tonolli, Introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] 1192-93.
A.R. Jonsen, S.J. Durfy, W. Burke et al., The advent of the "unpatiens", in Nature medicine, 1996, pp. 622-24.
C. Lerman, S. , 1996, 275, pp. 1885-92.
E. Masood, Gene tests: who benefits from risk?, in Nature, 1996, 379, p. 389.
A. ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] con Amma El Beik, 2006, noto con il titolo I am the one who brings flowers to her grave), ritratto di tre donne siriane; kamoun (2008, noto con il titolo Hey! Don’t forget the cumin), viaggio nella coscienza collettiva di artisti e scrittori; As if ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] coordinato dalle Nazioni Unite (cui hanno contribuito varie agenzie e istituzioni, quali WHO, World Health Organization, UNSCEAR, United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation ecc.) abbia accertato che i morti siano stati 65 ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] internazionale. Alla fine degli anni Novanta, un format europeo come Who wants to be a millionaire? non soltanto è stato 'tradotto -London 1983 (trad. it. Torino 1995).
J.B. Thompson, The media and modernity, Stanford (CA) 1995 (trad. it Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] bibliografia
F.R. Fearon, Human cancer syndrome: clues to the origin of natural cancer, in Science, 1997, 278, VI, New York-Oxford-Tokyo 1997.
F.P. Perera, Environment and cancer: who are susceptible, in Science, 1997, 278, pp.1068-73.
E. Ponder , ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] È stata lei a inventare lo stile esotico di D. Lamour che, in The jungle princess (1936; La figlia della giungla), lanciò la moda dei sarong e l'Oscar per i costumi fu vinto da I. Sharaff con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura di ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] la seconda causa di invalidità tra le malattie croniche (WHO 2003). All'inizio del 21° sec. è la prima Smolka et al., Amygdala-prefrontal coupling depends on a genetic variation of the serotonin transporter, in Natur e neuroscience, 2005, 8, 1, pp ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...