BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] . italiano, Memorie di A. Bargoni (1829-1901), a cura di Attilio Bargoni, Milano 1911, passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-NewYork 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] come l’Economist e il Financial Times, la cui circolazione era altrimenti presso la Cornell University (Ithaca, NewYork) e dal 1970 al 1979 J. Schwartz, Monetary trends in the United States and the United Kingdom: their relation to income, prices and ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , Some new Ital. songs, in The Sackbut, VI (1925), novembre, pp. 112-114; Id., Some songs of M.C.T., in The Musical Times, VI ; R. von Weber, M.C. T., in The Book of modern composers, a cura di D. Ewen, NewYork 1942, pp. 108-116; E. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 217, 478.
B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, NewYork 1896; M. Reymond, La York 1962, pp. 7-10, 14-20, 24.
M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toskana, München 1970.
M. Boskovits, Orcagna in 1357 - and in other Times ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Musical Association, XXXIX (1962-63), pp. 31-47; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapell Hill 1963, pp. 190 ss.; Ch. Burney, A General History of music, II, NewYork 1968, pp. 909 ss.; L. Finscher, Studien zur Gesch. des Streichquartetts ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ne esistono anche in tedesco (Jena 1914), in inglese (NewYork 1930), in francese (Paris 1936). Quest'ultima, dovuta a Hieronimus C., Sulzbach 1820; J. Crossley, The life and times of C., London 1836; H. Morely, The life of G. C. of Milan, physician ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] -24; E. Newton Harvey, A history of luminescence from the earliest times until 1900, Philadelphia 1957, pp. 72, 82, 94 pp. 125-129; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, NewYork - London 1964, VII, pp. 52 s., 125 s., 213, 355, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] ); Enc. d. Spett., III, coll. 1345 s. (anche per Ignazio); J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from the earliest times, I, NewYork 1966, pp. 169 s. (anche per Ignazio); J. D. Brown. Biographical Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 175 ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] inventario del 1498 edito dal Calori Cesis, cfr. P. Kibre, The library of Pico, NewYork 1936, p. 243, n. 920) a quella del card. works and times, Leiden 1974, ad Ind.;F. E. Crartz, Editions of the Latin Aristotle accompanied by the Commentaries of ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a NewYork, acquistò in un negozio del centro sul diffuso quotidiano Los Angeles Times – la sua fama crebbe , pp. 43-77; I. Inguanotto, Elda Ceccherle and the Italian Fashion World. From S. F. to Roberta di ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...