Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di tempo dopo essere stati trattati con amorevoli cure. Nei casi descritti, questi bambini si isolano dal cosa avevo da offrire? L’inquietudine cominciava a mangiarmi dentro» (A bend in the river, 1979; trad. it. Alla curva del fiume, 1982, p.88). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nel gennaio 1557), il G. si dedicò anche alle cure pastorali. Stimando la Compagnia di Gesù un motore di . 1498-1549, Roma 1988, ad ind.; C.M. Brown, Paintings in the collection of cardinal E. G., in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] due traduzioni furono stampate a Treviso nel 1483 per le cure editoriali di Giorgio Merula (IGI, 9508). Delle opere minori di P.O. Kristeller, Roma 1975, p. 321; P.L. Rose, The Italian Renaissance of mathematics, Genève 1975, p. 113; G. Salanitro, La ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , era ormai prossimo a essere spodestato.
Affidato alle cure educative del pesarese Guido Postumo de' Silvestri, G di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 108-130; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, a cura di E. Hutton, London 1909, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] i fratelli che sembrano sottrargli l'affetto e le cure dei genitori, un'ostilità che comporta pesanti costi psicologici 1920.
Mahler, M.S., Pine, F., Bergmann, A., The psychological birth of the human infant, New York 1975 (tr. it.: La nascita ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] La forza d'amore (ibid. 1662), uscite per le cure del primogenito Antonio (a sua volta letterato non disprezzabile: 306-308); N. Cannizzaro, Surpassing the maestro: L., Colluraffi, Casoni and the origins of the Accademia degli Incogniti, in Annali di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] debellare la malattia, in particolare con cure profilattiche. Ma la lotta antimalarica doveva 339-344; Twenty-five years after. A chronicle of the discoveries relating to the mode of the transmission of human malaria, in Parasitology, XVI (1923), ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] in Calabria. Divenuto papa si ricordò delle cure ricevute dando particolari privilegi alla chiesa di Terranova 207.
J.P. Donnelly, Antonio Possevino's Plan for World Evangelization, "The Catholic Historical Review", 74, 1988, pp. 179-98.
U. Rozzo, La ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] suo prediletto, ciò che è anche confermato dalle minute cure per lui da parte di Sigismondo di cui si ha ], Falsificazioni 4, 10-13); G. F. Hill, A corpus of italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, Text, n. 33 nota, p. 13 b n. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Napoli, e alla sua capitale C. II dedicò cure particolari. Il porto fu ampliato; i lavori cominciarono XXXVI(1956), pp. 191 ss.; D. J.Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West 1258-1282, Cambridge, Mass., 1959, p. 325; E. Gentile, Data ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...