In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] di tali fermentazioni è assai poco conosciuto. Sono da ricordare tra gli organismi anaerobî i bacilli del tetano, quelli del carbonchio sintomatico, della cancrena gassosa, il bacillo della fermentazione butirrica nelle sue numerose forme, che ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] , ecc.; associato a laudano, olio di garofani, ecc., entra in numerose misture odontalgiche. Oltre che per l'anestesia, il cloroformio giova nel tetano, nella rabbia, nell'eclampsia, nello stato epilettico, nel delirium tremens, nell'osteomalacia. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] pp. 513-531); la bella serie di studi sulla funzione dei muscoli degenerati (Sulla funzione dei muscoli degenerati, I, Tetano, fatica, soglia dell'eccitazione, in Lo Sperimentale, LIX [1905], pp. 187-200; II, Tempo di eccitazione latente, ibid., pp ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] a microrganismi che sono in grado di sopravvivere all’esterno del corpo di un vivente, nell’ambiente, come il batterio del tetano. Alcune infezioni virali o da parassiti possono essere trasmesse da insetti, come zecche e zanzare, per cui la loro ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] circoscritte, osteomieliti, ecc. È noto inoltre che l'attecchimento di germi patogeni, lo stafilococco e il bacillo del tetano in particolar modo, avviene più facilmente nelle lesioni di continuo nelle quali v'è distruzione di tessuti, come nelle ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] di tipo paralitico. Nel primo caso si hanno degli spasmi dei muscoli masticatori: il cosiddetto trisma che s'osserva tipicamente nel tetano, ma che si può verificare anche in casi di meningiti, di otiti acute, di mastoiditi, di trombosi settiche del ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] -51), pp. 7ss., discussione di due casi in cui applicò, con qualche vantaggio, in malattie altrimenti incurabili - un caso di tetano e uno di idrofobia - la tecnica dell'anestesia mediante cloroformio. Si ricorda anche la precoce attenzione che il C ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] lo spirito di servizio che impiegò alla sua realizzazione.
Morì il 1° marzo 1856, a Santa Clara, dopo aver contratto il tetano.
Dopo i funerali, celebrati da Alemany y Conill, fu sepolto nella chiesa della missione, oggi cappella dell’Università.
Il ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] successo per vincere l’antrace delle mucche. Successivamente Pasteur fu capace di attenuare la capacità infettiva del tetano e iniettò quel batterio attutito in uomini sani, ottenendone così l’immunizzazione.
Le successive ricerche del laboratorio ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] , dolori delle vie uditive, malattie dell'utero. Successivamente, le si attribuì efficacia nella terapia di convulsioni, reumatismi, tetano, rabbia, e ne fu poi riconosciuta la proprietà analgesica, rilassante muscolare e sedativa. Nel 19°secolo fu ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più...
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.