• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [100]
Biologia [38]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Fisiologia umana [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [18]
Fisiologia generale [16]
Biografie [18]
Storia della medicina [14]

Klinefelter, Harry Fitch

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990), prof. (1965-88) alla Johns Hopkins Univ. Nel 1942 descrisse la sindrome di K., particolare quadro clinico di ipogonadismo maschile determinato geneticamente, [...] che si manifesta chiaramente alla pubertà ed è caratterizzato da piccolo volume dei testicoli, azoospermia, talora ginecomastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOGONADISMO – GINECOMASTIA – BALTIMORA – TESTICOLI – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinefelter, Harry Fitch (1)
Mostra Tutti

Bondiòli, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Medico e fisico (Corfù 1765 - Bologna 1808). Esercitò la pratica medica a Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, Corfù e in Francia; dal 1806 prof. di medicina clinica all'univ. di Padova. Ha studiato [...] le cause dell'aurora boreale, il meccanismo delle percezioni uditive, l'anatomia dei testicoli, l'impiego terapeutico delle correnti elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORA BOREALE – COSTANTINOPOLI – TESTICOLI – MEDICINA – BOLOGNA

ENTOCONCHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] Entoconchidi hanno un corpo cilindrico, vermiforme; ovarî e testicoli distinti, senza organi copulatori; apparato digerente ridotto a un cieco; assenza d'organi locomotori. La conchiglia è opercolata, reperibile solo allo stato larvale: la larva è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] che rappresentano il 7% del totale del liquido spermatico. Gli spermatozoi si formano all'interno dei tubuli seminiferi dei testicoli durante un processo che prende il nome di spermatogenesi (v. gamete). 1. Caratteristiche Lo sperma ha un pH compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

MONILIGASTRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] segmento, dal clitello costituito da un solo strato di cellule, dal possedere un'ingluvie multipla. Uno o due paia di testicoli sono situati entro sacchi, in relazione con i dissepimenti; un paio di ovarî. La famiglia comprende due sottofamiglie ... Leggi Tutto

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] cioè a un processo di trasformazione mediante il quale si forma il gamete maschile, lo spermatozoo. Alcune cellule del testicolo hanno attività endocrina, in quanto producono ormoni androgeni. Le vie spermatiche iniziano con i tubuli retti e la rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] Y porta i geni per la mascolinità. Poiché nei Mammiferi il differenziamento sessuale coincide con il differenziamento delle gonadi in testicoli od ovaie, si deduce che uno o più geni del cromosoma Y siano necessari per determinare lo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

ADEFAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei due sottordini nei quali sono divisi gli Insetti dell'ordine dei Coleotteri. Racchiude una decina di famiglie, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalle antenne filiformi o, raramente, moniliformi, [...] dalle zampe con tarsi di 5 articoli, dagli ovarioli meroistici politrofici e dai testicoli semplici e tubulari (v. insetti). Le loro larve, campodeiformi, attive, predatrici e carnivore (come gli adulti), hanno zampe fornite di tibia, tarso ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PREDATRICI – TESTICOLI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEFAGI (1)
Mostra Tutti

ritenzione

Dizionario di Medicina (2010)

ritenzione Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] r. della placenta, consegue a mancato distacco placentare, inerzia uterina, incarceramento; per estensione, viene detta r. dei testicoli la loro mancata discesa nello scroto (criptorchidia). R. delle urine: svuotamento della vescica impossibilitato o ... Leggi Tutto

Rabdoceli

Enciclopedia on line

Ordine di Platelminti Turbellari, detti anche Neorabdoceli, comprendenti 25 famiglie e numerosi generi a vita libera, pochi parassiti. Sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, con corpo cilindrico [...] o plicata. Hanno intestino semplice o appena lobato, per lo più diritto (donde il nome); salvo qualche eccezione, testicoli follicolari, ovari ventrali e comunicanti con la cloaca genitale attraverso corti ovidutti. Le uova, deposte in bozzoli, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI – FARINGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali