ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] , dalle ghiandole prostatiche e da due paia di ghiandole accessorie; nella femmina troviamo gli organi ovarici fissati come i testicoli da un filamento sospensore, gli ovidutti, che dopo un certo tratto si riuniscono giungendo alla vulva dopo aver ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] organi di attacco e i pleopodi rudimentali. L'animale può diventare maturo e restar maschio, oppure può sviluppare, in luogo dei testicoli, gli ovari e trasformarsi in femmina. Il maschio, il quale poi va a mettersi in mezzo ai pleopodi della femmina ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] ibid., XXXVI [1863], 6, pp. 364-367) e, in collaborazione con C. Bozzi, di anatomia patologica (Sull'anatomia patologica dei testicoli, in Annali universali di medicina, s. 4, LVIII [1865], 580, pp. 113-149). Nel 1865 sostenne, l'utilità dell'impiego ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] ) con radici e sostanze di riserva. Nel genere Orchis, ma anche in altri, i fusti sotterranei presentano rigonfiamenti chiamati testicoli dagli antichi botanici (in greco òrchis) per la loro somiglianza con quelli dell’uomo, da cui il nome delle ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] e poi come maschio, sempre se riesce a superare l'età in cui gli ovari regrediscono e si sviluppano i testicoli.
Sempre alla famiglia dei Serranidi appartengono le spigole o branzini, assai richiesti dal mercato grazie al sapore delle loro carni ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso.
Per estensione viene detta r. dei testicoli la loro mancata discesa nello scroto (➔ criptorchidia.). R. idrica Insufficiente o mancata eliminazione di acqua, per cause morbose ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] isolata, insieme con altri organi dell'apparecchio, sempre allo stato di distensione e spesso abbracciata dai suoi vasi nutritizî. I "testicoli" sono più volte disegnati, per lo più in seno allo scroto, con gli epididimi, i "vasi spermatici", cioè i ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] ureteri sboccano nella cloaca mediante un orifizio doppio in Lepidosirm, unico negli altri due generi. Ovarî e testicoli sono formazioni allungate; gli ovidotti molto convoluti, estesi lungo la cavità addominale nella quale si aprono separatamente ...
Leggi Tutto
pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] coincide con un’età compresa tra i 9,5 ed i 13,5 anni (media 11,5 anni) e coincide con l’incremento volumetrico testicolare (4 ml), cui fa seguito entro pochi mesi la comparsa dei peli pubici, dopo 12÷18 mesi l’incremento delle dimensioni del pene e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] come la tiroide, l'epifisi, le ghiandole surrenali, ecc., hanno soltanto la secrezione interna.
La ghiandola sessuale maschile (testicolo) elabora l'ormone sessuale maschile al quale si deve la maturazione dell'organismo e la produzione dei caratteri ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...