STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] indipendente, amante come me della vita solitaria, con una fortuna che la mette al coperto di ogni bisogno» (Walker, 1964, 1918, dopo aver goduto l’usufrutto di un ampio podere assegnatole da Verdi per testamento nel 1901. Intanto il figlio Camillo, ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di preziose informazionL In Spagna, dove si fece subito un posto di primo piano a corte, l'A. doveva rimanere ormai per tutto il resto della sua vita West Indies...,trad. completa di M. Lok, London 1612 (altra ediz. col testo latino e trad. inglese ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] Italia vanta finalmente i suoi giornali di teatro», esordiva, considerando insieme la testata milanese I Teatri.
Nel medesimo della vita e delle opere coredrammatiche di Salvatore Viganò (Milano, 1838) contenevano intere sezioni di mano di Petracchi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] della sua vita, tolgono ogni fondamento al sospetto che egli fosse stato avvelenato per ordine di re Ferdinando di Napoli, alle cui pretese - da buon difensore dei diritti della Sede apostolica - si era decisamente opposto. Il suo testamento non è ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] nel 1645 senza aver fatto testamento: lo zio Filippo si prese cura dei due figli di lui rimasti a Bologna, Alessandro 165, 179, 182; L. De Grandis, Famiglie di musicisti del ’500. I Piccinini: vita col liuto, in Nuova Rivista musicale italiana, XVI ( ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] che A. abbia affiancato attivamente l'azione di Tadone sia nel campo della vita della chiesa milanese sia in quello più ampio Asprando, come ci attesta il testamento da A. redatto l'11 nov. 879. Non mancò di pensare al suo patrimonio personale che ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] quali il Rituel della diocesi di Alet e la traduzione del Nuovo Testamento detta di Mons. Fu di Bona e Ricci il parere a spiegare il silenzio calato rapidamente sulla memoria di un personaggio che, in vita e in morte, era stato celebrato per virtù ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] composto tra il 1308 e il 1314.
Ditesti propriamente filosofico-teologici è giunto sino a noi al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita religiosa a Firenze tra '300 e '500 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] studi di anatomia comparata. Nel 1825 era infatti venuto a mancare il Poli, che aveva disposto, nel testamento, si trova in G. Nicolussi, Sulla vita e sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] col titolo di De Vita Pauli IV) e la edizione di Cassiano, in collaborazione col Ciaconio (Roma 1588). Fu inoltre protettore della Biblioteca Vaticana, dopo la morte del Sirleto, a partire dal 15 ott. 1585: ad essa lasciò per testamento un cospicuo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...