NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di modulare una vasta gamma di parametri fisiologici e psicologici, dalla sensibilità dolorifica alla pressione sanguigna, dalle del sifone causato da un singolo stimolo sensibilizzante della testa o della coda dura qualche minuto e non richiede ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] a che non abbia raggiunto un rapporto con essi considerato psicologicamente soddisfacente. Se, ceteris paribus, il suo reddito aumenta dati riguardanti l'economia degli Stati Uniti. Da tale test si rileva come il c. sia strettamente correlato con le ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] non coinvolgono unicamente la persona per la quale è stato fatto il test, ma anche la sua famiglia e i discendenti sui quali, di solito anche in espansione il contributo della psicologia e della psicologia clinica e la diffusione di metodologie di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Czechoslovak Democracy at Work, ivi 1946; J. Goldmann, Czechoslovakia: Test Case of Nationalisation, Praga 1947.
Letteratura.
Letteratura cèca (p. ), Rorhraní (Lo spartiacque); Miroslav Hanuš coi romanzi psicologici Na trati je mlha (C'è nebbia sulla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] spettro con i suoi riflessi clinici, sociali e psicologici. La svolta iniziò a metà degli anni , A.B. Du Bois, W.A. Briscoe, E. Carlsen, Il polmone. Fisiologia clinica e test di funzionalità polmonare, ed. it., Roma 1990; R.A. Brevis, G.J. Gibson, D. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e −DR (classe ii) viene eseguita su linfociti mediante un test citotossico con numerosi antisieri, ottenuti da donne multipare o da d'organo, Napoli 1994. Per gli aspetti sociali e psicologici, E. Soricelli, Il trapianto d'organi, Genova 1994. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di linguaggio afasico prodotti da due pazienti nel corso di un test di valutazione della menomazione afasica come risposta alla domanda ''Descriva L'interazione fra teorizzazione linguistica e psicologia cognitiva ha determinato comunque negli ultimi ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] ); b) presenza di deficit di memoria documentato da un test di memoria episodica; c) assenza di altri deficit cognitivi; siano una caratteristica intrinseca alla malattia o una reazione psicologica conseguente all'avanzare di quest'ultima. Sembra che ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] 'analisi molecolare. Questa osservazione raccomanda quindi una stretta integrazione tra il genetista e lo psicologo medico, soprattutto quando il test viene applicato alle patologie a esordio tardivo, che incidono profondamente sulla qualità e sulle ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] spiccata tendenza alla dipendenza. L'uso dei test proiettivi e oggettivi ha evidenziato negli alcolisti una prevenire lo sviluppo della tossicomania attraverso la creazione di condizioni psicologiche e sociali tali da non determinare nei soggetti la ...
Leggi Tutto
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
teste2
tèste2 s. m. – Adattamento ital., raro, dell’ingl. test (v.), con accostamento paretimologico alla voce precedente. Più frequente il plur. testi (che può essere però anche il plur. di testo4), in alcune espressioni come testi mentali,...