La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] non è più oggi considerato un test della RG, ma un testdel principio di equivalenza di Einstein comune apparente, che diminuisce con il quadrato della distanza, si può risalire possibile che l'Universo sia omogeneo? Chi ha dato l'ordine di assegnare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] sono quelle del cosiddetto Quadrato degli Opposti o Quadrato Aristotelico, significati delle nostre parole, compresi solo da chi è un parlante di quel linguaggio (un dicibile ma si serve di un “test di sillogicisticità” applicabile a qualsiasi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] 0, in quanto ∀φ test risulta
e) Per il prodotto del fenomeno e del problema in esame si distinguono diversi tipi di distribuzioni continue, contraddistinte da leggi e parametri diversi, tra cui: → distribuzione normale, distribuzione → chi-quadrato ...
Leggi Tutto
verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] distribuzioni, allora i test si dicono test non parametrici (si veda per esempio → chi-quadrato);
• se la scarto quadratico medio σ della distribuzione normale della popolazione stessa. Del campione, estratto da tale popolazione, si determina la → ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] quella del χ² (chi-quadro), ampiamente applicate in casi archeologici.
Distribuzioni campionarie, teorema del limite p sono comunque a disposizione in qualunque testo elementare di statistica. Distribuzione e testdel χ² - Consideriamo il caso in ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] una semantica semplici e chiare, orientato alla descrizione del problema più che sviluppo di nuove metodologie di testdel software che rendono meno importanti cui discendono le classi Cerchio e Quadrato).
La programmazione orientata agli oggetti è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ha pure, per quanto non siano chiare le ragioni di questo mutamento, trasceso la cupola; agli angoli delquadrato sorgono quattro altre cupole si mutavano qualche volta in una ε; e già nel greco del Nuovo Testamento i suoni ι, υ, η e i dittonghi ει, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 4840 yards quadrate formano un acro che equivale a ettari 0,4047 e 640 acri formano un miglio quadrato (259 risulta dall'esame deltesto, senza aver vendere, dietro corrispettivo del prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] è a sua volta la suddivisione del township, area quadrata di sei miglia di lato che provincia col nome di Quebec e messo alla testa di essa un governatore di nomina regia, creava Germania, c'era al Canada chi proponeva di dichiararla per proprio conto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che sviluppano puntapiedi.
La bicicletta si evolve e chi non si adegua subito ne paga . Invano i francesi fanno quadrato attorno alla maglia gialla: Bartali ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...