• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Medicina [151]
Biologia [99]
Diritto [76]
Temi generali [64]
Patologia [45]
Matematica [38]
Fisica [40]
Economia [35]
Psicologia e psicanalisi [36]
Neurologia [31]

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] attraverso il modello, l’osservazione z*. Il problema di prova delle ipotesi consiste nel ripartire l’insieme dei valori ammissibili Θ ordinati secondo la frequenza decrescente con cui compaiono nei testi analizzati. S. sanitaria È la branca della s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

INFERENZA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFERENZA STATISTICA Ludovico Piccinato Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] no a prefissati sottoinsiemi; in particolare nel caso strutturale si usa per questi problemi l'espressione test di ipotesi. Se per es. per due serie di misure vale il modello dell'esempio 1, con parametri incogniti rispettivamente μ1 e μ2, e vogliamo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MODELLO STATISTICO – TEOREMA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] in esame. La scelta è in pratica semplificata dall'esistenza di vari modelli precostituiti tra cui scegliere quello da sottoporre a test di ipotesi. Nell'ipotizzare un modello di a. è di grande aiuto la considerazione della sua coerenza col tipo e/o ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] in cui la distribuzione iniziale uniforme è necessaria è quella che si presenta quando si compia un test di ipotesi. Infatti se la probabilità iniziale dell'ipotesi nulla, H0, e di quella alternativa, H1, sono uguali, vale a dire se P(H0∣S)=P(H1∣S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] . Poiché risultò che i valori osservati si discostavano dalla loro media di una misura sette volte superiore alla varianza, Laplace rigettò tale ipotesi. Test di significatività di questo tipo venivano utilizzati da numerosi studiosi del XIX sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

F, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

F, test Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] , dove NA e NB sono le numerosità del primo e del secondo gruppo di osservazioni. Test di ipotesi lineari in un modello di regressione Queste sono ipotesi rappresentabili come un sistema di una o più equazioni lineari nei parametri, come per es. l ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ETEROSCHEDASTICITÀ – TEST DI IPOTESI – STATISTICA

pattern recognition

Enciclopedia della Matematica (2013)

pattern recognition pattern recognition locuzione inglese con cui si indica il riconoscimento di una forma o di una configurazione complessa. In informatica, indica una famiglia di software con hardware [...] in ambiti più propriamente matematici, quali la statistica, relativamente ai test di ipotesi e la stima di parametri, e lo studio di modelli matematici non-lineari. È di tale genere la tecnologia denominata riconoscimento ottico dei caratteri, nota ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEST DI IPOTESI – SISTEMI ESPERTI – RETI NEURALI

Hotelling, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hotelling, Harold Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, North Carolina, 1973). Docente a Stanford (1924-31), alla Columbia University di New York (1931-46) e all’Università [...] T-quadro, utilizzata nei test di ipotesi su distribuzioni multivariate, e la trasformata di H., strumento chiave 1938, 6, 3), alla concorrenza imperfetta, ai problemi di ottimizzazione dinamica e alle ripercussioni economiche dell’imposta; assai nota ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – TEST DI IPOTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotelling, Harold (3)
Mostra Tutti

test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test Samantha Leorato Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata [...] riguardare più parametri. Se nel caso di un’unica ipotesi la regione di non rifiuto è tipicamente un intervallo, nel caso di ipotesi multiple la regione di non rifiuto è un insieme multidimensionale. Test parametrici e non parametrici I t. possono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – IPOTESI STATISTICA – SIGNIFICATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

test basati sulla funzione di verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test basati sulla funzione di verosimiglianza Samantha Leorato La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] 0))=2log(L(θ^)/L(θ^0)), da cui il nome del test. Per effettuare questo t. è necessario risolvere entrambi i problemi di massimizzazione. Test di Wald Se l’ipotesi nulla è un’ipotesi semplice, del tipo Θ0={θ}, si misura direttamente la distanza tra θ ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONE STATISTICO – STATISTICA – STIMATORE – LOGARITMO – VARIANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali