BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] e dell'embriologia. L'anzidetta classificazione distingue tra i tessuti quelli a elementi labili, stabili e perenni.
L'impostazione e non si dividono mai. Tessuti a elementi perenni sono i muscoli striati e il tessutonervoso. Il B., per primo, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] citato nei trattati di anatomia patologica. L'aumento numerico dei piccoli vasi in molti processi patologici atrofizzanti del tessutonervoso era già noto, e veniva di solito interpretato in senso assoluto, cioè come neoformazione di tronchi vasali ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] la vaccinazione contro il virus della rabbia: il suo allievo Èmile Roux aveva osservato che infezioni ripetute del tessutonervoso del coniglio con questo virus ne attenuavano la virulenza. Riprendendone le osservazioni, Pasteur riuscì a salvare la ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] ibid.,XVI [1911], pp. 341-377; Sul modo di comportarsi dei reticolo pericellulare in alcuni processi patologici del tessutonervoso, ibid., pp. 604-620). Erano questi, allora, i temi prediletti di una indagine neurologica impegnata nella precisazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] -713.
Particolare interesse il L. dedicò costantemente allo studio del tessutonervoso. Dopo le prime osservazioni su alcune caratteristiche del nucleo delle cellule nervose, sopra ricordate, che furono apprezzate da autorevoli scienziati stranieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] per la fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori sulla struttura del tessutonervoso, fu allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico della scuola neurologica italiana.
Un principio che permetteva di ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di conigli fino a ottenere il cosiddetto "virus fisso", che veniva poi attenuato mediante esposizione all'ossigeno del tessutonervoso infettato, aveva subito varie modificazioni volte a semplificarlo e a renderlo più efficace e sicuro. La migliore ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ricorrenti nelle radici posteriori, in Monitore zoologico italiano, XVII [1906], pp. 217-220) e sull'istologia del tessutonervoso, per il cui studio introdusse originali tecniche di preparazione e di colorazione (Sul valore rispettivo della parte ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] della guerra italo-turca, ibid., V (1912), 5, pp. 257-285; Sulle manifestaziorti di vitalità nei trapianti del tessutonervoso, ibid., VI (1913), pp. 145-155; Sui tentativi di speciali sieroterapie nella paralisi progressiva, ibid., VII (1914), pp ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] e metodi vari di colorazione elettiva del reticolo endocellulare e del reticolo periferico basati sull'azione della piridina sul tessutonervoso, in Riv. sper. di freniatria, XXX [1904], pp. 397-443): nel dicembre dello stesso anno S. Ramón y Cajal ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...