Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota un’abbondante neoformazione di tessutoconnettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] che si originano indipendentemente dalla cartilagine e direttamente dal connettivo, come per es. le ossa cutanee.
Si del diametro dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] una visione elitaria del r. e la scarsa considerazione per il tessuto storico e culturale minore, per es. l'edilizia antica o la della Scuola romana, costituisce, tuttavia, l'unico connettivo tra impostazioni restaurative diverse, quando non opposte. ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] piano muscolare, e quindi dotata di ampia mobilità. Alla sezione i nodi appaiono costituiti da un tessuto compatto di colorito bianco-grigiastro (connettivo fibroso) attraversato da fessure o tubuli o con cavità cistiche; all'esame microscopico, il ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuticonnettivi di alcuni organi e aventi [...] casi, la funzione fagocitaria o la funzione granulopessica, aveva condotto alla dimostrazione che ai derivati mesenchimali, cioè ai tessuticonnettivi, non si debba riconoscere, come unica e specifica, la funzione di sostegno. E ciò perché in questi ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] una all'altra e separate soltanto da un tenue strato di connettivo. I vasi e i nervi decorrono nell'interstizio fra le due garza, strumenti chirurgici, uova di parassiti o parassiti, tessuti vegetali, ecc. Il corpo straniero asettico può riuscire ...
Leggi Tutto
MUCOSA o membrana mucosa (lat. scient. mucosa, da mucus "muco" fr. muqueuse; sp. mucosa; ted. Schleimhaut; ingl. mucous membrane)
Giuseppe Levi
In anatomia si dà questo nome alle tonache le quali tappezzano [...] hanno un rivestimento di epitelio formato da una o più cellule a contatto (v. epiteliale, tessuto) e aderente intimamente a uno strato di connettivo fibrillare, la tonaca propria della mucosa, con fibre elastiche e non di rado infiltrata di linfociti ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , a una chemioterapia basata principalmente sulla salazopirina, sulfammidico dotato di un elevato grado di affinità per il tessutoconnettivo, all'impiego dei cortisonici per ridurre l'entità della risposta tessutale e combattere l'eventuale fattore ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , anche benigni, nelle lesioni precancerose.
4. Infiltrazione grassa-colesterolica. Riscontrabile prevalentemente nel tessutoconnettivo dei vasi sanguiferi arteriosi nella arteriosclerosi; all'infiltrazione grassa-colesterolica può seguire quella ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] Negli animali, uomo incluso, le concentrazioni più elevate si riscontrano (in μg per g di tessuto fresco) nel cuore (2,8-7,9), fegato (2,0-7,6), rene dei tessuti di sostegno di origine mesenchimale (ossa, cartilagine, tessutoconnettivo), proprio ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...