POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] di granulazione si organizza e si trasforma in tessutoconnettivo vascolarizzato, mentre avviene anche un'attiva proliferazione del tessutoconnettivo interstiziale, cosicché i sepimenti che circoscrivono i lobuli s'ispessiscono notevolmente: In ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] stroma e sugli epitelî della ghiandola, o su entrambi nello stesso tempo, provocando la proliferazione di tessutoconnettivo retraente e ipersecrezione del distretto ghiandolare colpito. Tutte le ghiandole possono trovarsene affette, anche quelle ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] è l'esito di un processo infiammatorio acuto del tessutoconnettivo, la sua formazione è sempre preceduta da quei dato alle raccolte siero-caseose che si formano in seno ai tessuti colpiti da processi tubercolari (v. tubercolosi), raccolte che, non ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] e, nei Vertebrati, in base a varie prove sperimentali, si sarebbe concluso che il tessutoconnettivo ha proprietà specifiche, sebbene anche altri tessuti (o i loro estratti o anche i loro idrolizzati), in determinate circostanze, possano far ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] punto di vista anatomo-patologico, la malattia reumatica è infatti caratterizzata da primitive e sistematiche alterazioni del tessutoconnettivo, che culminano nella formazione di un granuloma, che è tipico dell'infezione: il nodulo di Aschoff.
La ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] del nervo nei suoi rami, che avverrà più distalmente. Le fibre, i fascetti e i fasci sono mantenuti uniti da tessutoconnettivo, che si dice endonervio se unisce tra loro dei fascetti, perinervio se unisce più fasci, emnemio se riveste la superficie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] pure oggetto di sue speciali ricerche il pericardio, la muscolatura del cuore e dell'utero, l'omento, il tessutoconnettivo, come sostanza di riunione e di rivestimento degli organi.
Fra gli astri minori della prima metà del Settecento, ricorderemo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] spessore della muscolare; furono distinte con il nome di ghiandole parauretrali. La sottomucosa è spessa, risulta formata da tessutoconnettivo lasso ed è occupata da un ricco plesso venoso. La muscolare è costituita da due strati di fibre lisce ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] omento e il legamento falciforme.
Tutte le ghiandole del canale alimentare si sviluppano da proliferazione dell'epitelio; il tessutoconnettivo e i vasi penetrano negli abbozzi dopo che questi si sono costituiti e hanno un certo volume. Le grosse ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] della Fortezza nel penitenziario di Volterra negli anni Novanta. Ma c'è da considerare soprattutto la creazione di un tessutoconnettivo di iniziative e progetti nelle carceri e intorno alla malattia mentale, che ha costituito l'alimento e la ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...