astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] le prime fasi del processo di cicatrizzazione; per l’abbondanza di g. nel tessutoconnettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto di granulazione.
Tecnica
Processo con il quale si riduce un materiale in particelle. Più ...
Leggi Tutto
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessutoconnettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, [...] epidermide, e l’endotecio. Sotto tali strati si trova il tessuto sporigeno, o archesporio, le cui cellule (cellule madri del basifisse, apicifisse, dorsifisse e adnate. Lo sviluppo del connettivo influisce sulla direzione verso la quale le logge sono ...
Leggi Tutto
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] lobuli da setti di tessutoconnettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina.
Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] (G. Favilli, E. Ciaranfi) che minime azioni alteranti il normale modo di essere di una porzione di tessutoconnettivo rendono meno attivo o inibiscono l'enzima mucinolitico successivamente introdottovi, constatazione che ha notevole importanza per l ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] parete connettivale del follicolo. La guaina epiteliale presenta all'estremità inferiore una depressione, nella quale penetra del tessutoconnettivo ricco di vasi, che costituisce la papilla del pelo. Dalle cellule dello strato basale che ricoprono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a tutti i campi della vita civile, a perfezionare gli organi di governo, a elaborare istituzioni che siano come tessutoconnettivo entro gli elementi in vario modo sottoposti all'autorità del principe. Fa qualche progresso l'idea dello stato come ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] via per realizzarsi, scardinare ancor più il tessutoconnettivo dell'Impero, approfondire quel processo - già avanzato valore" a "virtù" sul modello di virtus). Un filone si connette con le missioni anglosassoni: la traduzione ted. di "Spirito Santo" ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] (Engels), perché costituiscono poco meno della metà del peso del corpo (42,8%), e contengono, come la pelle, molto tessutoconnettivo.
Nelle condizioni dianzi dette, l'essiccamento è, tra l'altro, inevitabile, perché l'organismo non può fare a meno ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] da aria, il 10% da sangue e solo il restante 10% da tessuto. Dunque: nel polmone la maggior parte del volume è deputato agli scambi elastiche al tessutoconnettivo. La sua funzione principale è quella di proteggere i tessuti dagli enzimi proteolitici ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] della parete toracica vanno compresi anche gl'interventi diretti alla cura di speciali malattie delle ghiandole linfatiche e del tessutoconnettivo situati a ridosso della parete del torace, come possono essere i flemmoni e gli ascessi sottopettorali ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...