Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] leptina: quella più espressa e funzionalmente rilevante nelle aree cerebrali è l'isoforma lunga, o isoforma b (LRb). condizioni di nutrizione il deposito di lipidi a livello del tessuto adiposo non può avvenire sino a che la sintesi non superi ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e secondari, regolano il dimorfismo sessuale a livello cerebrale e, nell’adulto, regolano la funzione degli organi riproduttivi e influenzano il comportamento sessuale. Anche se tutti i tessuti che producono ormoni steroidei hanno la capacità di ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] migrazione dei leucociti (globuli bianchi) all’interno del tessuto soggetto al processo flogistico.
Questi eventi sono assai a cui afferiscono input regolatori provenienti dalla corteccia cerebrale, e in particolare dal cingolo anteriore, dove ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] precoce in cui l’organismo viene allevato modelli lo sviluppo cerebrale e il funzionamento emozionale. Se da un lato i 1987, 237, 4819, pp. 1154-62), quale sostanza rilasciata dal tessuto bersaglio e in grado di regolare la sopravvivenza e la ma ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] e propri organi, ma sono diffuse nei vari tessuti e sono comunque capaci di produrre neurormoni, cioè questo motivo l’ipotalamo si collega con quasi tutte le strutture cerebrali, ma in realtà riceve informazioni anche dalla periferia e in ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] RM concorre pertanto con la TC per il dettaglio anatomico delle immagini, e in particolare delle immagini cerebrali, per il migliore contrasto tra tessuti a densità simile, quali la sostanza bianca e la sostanza grigia. Esistono oggi sequenze di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] un ruolo fondamentale al registro preverbale degli affetti quali tessuto connettivo della mente, cerniera tra psiche e soma. è impossibile separare l’attività psichica non solo da quella cerebrale, ma anche da quella corporea nella sua interezza. Il ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] ) disponile per l’adattamento dinamico del pattern di stimolazione alla risposta del tessuto nervoso, presumibilmente molto variabile a seconda dell’area cerebrale coinvolta e dipendente dal soggetto. È naturale pensare che il sistema potrebbe ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] bassissima differenza di impedenza acustica rispetto a quella del tessuto circostante, esso non riflette praticamente gli ultrasuoni, non arterioso e venoso (tronchi epiaortici, circolo cerebrale con doppler transcranico, arterie dell'arto superiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] stesso si stupì delle somiglianze che accomunavano le strutture cerebrali dello scimpanzé a quelle umane e sottolineò l'appartenenza classe all'altra per il numero e la natura dei tessuti, "tum substantia differunt". Si riproponeva così ancora una ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...