BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] modo di comportarsi dei reticolo pericellulare in alcuni processi patologici del tessuto nervoso, ibid., pp. 604-620). Erano questi, allora, dell'epilessia e sull'epilessia nei tumori cerebrali lo videro assertore convinto dell'importanza dei nuovi ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] tumorale (presente nell’1÷2% dei casi, ➔ angioma cerebrale). La terapia medica specifica va sempre attuata per prima e una corrente a radiofrequenza che produce il riscaldamento del tessuto nervoso in quella sede, che comporta la distruzione di ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] è una sostanza fortemente lipofila e quindi tende a concentrarsi nei tessuti più ricchi di grassi, quali l’encefalo. Per tale motivo memoria e del controllo dello stress; nella corteccia cerebrale, sede delle funzioni cognitive più elevate. Sono ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] In base alla localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso, è possibile distinguere forme che interessano la corteccia cerebrale, ossia morbo di Alzheimer (AD), morbo di Pick, morbo di Creutzfeldt-Jacob, demenza frontotemporale (FTD), demenza con ...
Leggi Tutto
distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] con nuclei centrali, aumento del tessuto fibroso connettivo e sostituzione adiposa del tessuto muscolare. Sono in gran nel muscolo scheletrico, cardiaco e liscio, nella corteccia cerebrale, nell’ippocampo e nelle cellule del Purkinje. Localizzata ...
Leggi Tutto
ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto
Maria Concetta Altavista
Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] basata sull’occlusione di un vaso che conduce a necrosi il tessuto irrorato, le terapie per l’infarto cardiaco hanno preceduto di diversi viene effettuato solo nel 2% dei pazienti con ischemia cerebrale, a causa del ridotto numero di stroke units, ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] cerebrale, del tronco encefalico e del midollo spinale. Il termine amiotrofico sta a indicare l’atrofia delle fibre muscolari; sclerosi si riferisce alla sostituzione in tessuto gliotico (➔ gliosi) a cui va incontro il tessuto nervoso; laterale si ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] tramite il midollo spinale, gli impulsi sensitivi alla corteccia cerebrale. Tale stimolo compare solitamente quando la quantità di urina 4ª settimana di vita intrauterina, anche il tessuto muscolare che darà origine agli sfinteri deriva del ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] riconosciuto di questo fenomeno è un probabile accumulo di tessuto adiposo attorno al faringe. Il consumo d’alcol arteriosa (circa il 25÷40%), una predisposizione all’ischemia cerebrale e un aumento della pressione arteriosa polmonare nel 20% dei ...
Leggi Tutto
aneurisma
Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle [...] progressione della patologia di parete. Più raramente, la formazione di a. cerebrali può associarsi all’uso di sostanze stupefacenti, a concomitanti patologie del tessuto connettivo, a traumi o infezioni della parete arteriosa, come può accadere in ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...