Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , nei Selaci e in alcuni Ganoidi il cranio è cartilagineo, in tutti gli altri Vertebrati è più o meno estesamente qualunque sia il tipo di altezza. Allorquando lo sviluppo del tessuto osseo non è stato normale, per qualche alterazione morbosa che ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] a livello dell'endotelio vascolare un programma genetico proinfiammatorio e protrombotico. Le cellule del tessuto osseo, cartilagineo, della sinovia e dei tessuti connettivi in generale costituiscono un bersaglio importante dell'azione di IL-1. In ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] dal resto del corpo e protetto da un rivestimento scheletrico cartilagineo o osseo (cranio e archi neurali delle vertebre), però la legge del tutto o del nulla, secondo la quale un tessuto vivente, per azione di un agente esterno, o non è eccitato, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] N. A.) è costituito da vasi che si iniziano dagli interstizî dei tessuti o dalla parete dell'intestino tenue e con i tronchi maggiori, nei diverse graduali modalità, da quella solo lievemente cartilaginea (ἀρτέμα χονδρώδης) alla cartilagine perfetta ( ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] come quella degli altri Vertebrati, di derma, costituito di tessuto connettivo e contenente pigmento, nel quale sono distribuiti vasi e l'una dall'altra, in avanti da un setto cartilagineo che contribuisce alla formazione del naso e indietro dalla ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] piccole appendici, dette rami, in modo da formare un tessuto resistente e compatto. Le maggiori penne di contorno hanno trachea, lunga quanto il collo, formata da anelli cartilaginei completi, intercalati a tratti fibrosi, mobile e riconoscibile ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] dentizione (monofiodontia, difiodontia).
Fra i pesci cartilaginei, i Selaci sono dotati della potente dentatura polpa (tav. CLXVII, n. 2). Questo è costituito da un tessuto connettivo molle, ricco di nervi e d'arterie che penetrano dal forame ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] pene è anche provveduto d'un sostegno osseo o cartilagineo. Alcune specie sono anche provvedute di ghiandole prepuziali, istioidi, quando la matrice del neoplasma è rappresentata da tessuti normali dell'organo (fra gli epiteliali ricorderemo l'adenoma ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] origine i muscoli dell'occhio; tuttavia nell'embrione dei Pesci cartilaginei si può vedere che i somiti del tronco si continuano e della coda. Dai miotomi si differenzia il tessuto contrattile dei muscoli, mentre la guaina connettivale (perimisio ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] il disco si compone del nucleo polposo, formato di tessuto mucoide, chiuso nell'anello fibroso e questo a sua nell'adolescenza con formazione alla superficie dei dischi di noduli cartilaginei che penetrano a guisa di ernia nei corpi vertebrali.
Si ...
Leggi Tutto
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...
pericondrite
s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo; p. del...