L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] da una semplice capanna "di canne intrecciate, con alcuni pali decorati da foglie d'oro e d'argento e con pezzi di tessuto che coprivano il tetto, a mo' di stuoie". L'interno, cui si accedeva attraverso una porta decorata con conchiglie rosse di ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] collo. Un tipo di ornamentazione singolare è quello eseguito con il rullo per stampigliare, che spesso ricorda motivi ripresi da tessuti. Sono caratteristici i paioli in ceramica, che si potevano appendere grazie ad anse fissate al bordo interno del ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] del tempio, del palazzo, delle terme e della necropoli; i sarcofagi di pietra; una loggia in legni pregiati; resti di tessuti in broccato con placche d'oro applicate; armi, monete, vasellame d'argento d'importazione (tazze con busti in rilievo del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di Mitridate e di Burebista) e a Mesembria (ultima città della Mesia) si ripetono i casi di realizzazioni romane in tessuti urbani che già avevano avuto importanza in età classica ed ellenistica: teatro e terme nella prima, mura nella seconda ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] del Pittore della Phiale (circa 440).
Notevole è lo scettro di quarzo vetroso da Koptos, nell'Egitto superiore. I tessuti copti formano una grande ed importante collezione. Un ritratto bronzeo di Commodo raffigurato come Mitra e parte del dittico d ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ma anche in gesso e stoppa o in creta. Questo manichino veniva comunque rifinito con gesso o stucco e ricoperto di tessuti pregiati o rivestito da lamine auree. Spesso anche la testa stessa dell’acrolito risulta composta di vari elementi eseguiti in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] si avverte l'influenza orientale. Anche qui si hanno scambi di influenze artistiche tra il mondo bizantino e l'Oriente.
Tessuti di seta con ornamenti e figure erano fabbricati presso il Palazzo anche prima di Giustiniano, ma sin qui si sono potuti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Ora appunto in S. Sofia (Paul. Silent., Descriptio S. Sophiae, vv. 702-804; Bonn, pp. 38-39) erano esposti due tessuti in cui apparivano G. e Teodora benedetti da Gesù e ancora G. e Teodora benedetti dalla Vergine. Questo accostamento delle immagini ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] il carattere di un ritratto naturalistico e può essere avvicinata al profilo delle monete.
Il panneggio delle figure sembra imitare tessuti serici; esso si increspa come sconvolto dal vento e si dispone sulla potente struttura dei corpi in molteplici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , a ovest del monastero, sono stati rinvenuti alcuni ambienti con funzione artigianale, tra cui un edificio dove si producevano tessuti di lana; fornaci per la lavorazione dei metalli sono invece state scavate nell’abbazia di Tintern nel Galles del ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...