INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] rem (roentgen equivalent man) è la dose di radiazione che, assorbita dal corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe negli stessi tessuti l'assorbirnento di un rad (v. radiobiologia, App. III, 11, p. 550). Il dato oggi più ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] livello degli endoteli vasali, che può favorire l'accrescimento dei tessuti tumorali. Va sottolineato che la sequenza completa dei FGF costituisce la frazione carbossiterminale, biologicamente attiva, dei precursori dell'interleuchina 1β (IL-1β) e in ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] sistemi di ventilazione, l'acqua, le operazioni su tessuti e campioni di laboratorio, l'igiene del personale di IL-1 hanno dimostrato che l'azione immunosoppressiva dei farmaci biologici è potente e si esercita in tempi relativamente brevi. Poiché ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] modo da eliminare un certo gene o, al contrario, in modo da sovraesprimerlo selettivamente in certi tessuti, ha permesso di analizzare fenomeni biologici altrimenti troppo piccoli per essere misurati. In questi modelli sono state ricostruite le tappe ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] limitazioni: la scelta del vettore dipende dal tipo cellulare o tessuto che è in grado di infettare, dalla grandezza del frammento di 1000 volte inferiore rispetto a quella dei vettori biologici. Futuri miglioramenti di questo metodo potranno essere ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] che, nell'uomo, si concretizzerà nello sviluppo dei circa 200 tessuti diversi. Se la procedura di fecondazione dell'oocita è stata ottenere proteine di interesse farmaceutico e biomedico in fluidi biologici (latte, siero, urine, sperma). Tra le ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] è controllata da nervi od ormoni; ci sono comunque due tessuti specializzati, muscolo e ghiandola, che includono i principali effettori dei sistemi di controllo biologici. La fisiologia del muscolo involve il fenomeno della contrazione mentre ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] muscoli impegnati nell'esercizio, sia gli altri segnali biologici connessi col coinvolgimento delle articolazioni e con le degli arti colpiti, che manterrà l'elasticità dei vari tessuti molli, faciliterà la circolazione e che, con la riattivazione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] fisica, il teorico dell'identità sostiene che la m. è un fatto biologico e chimico, e come tale in accordo con le leggi delle scienze livello delle aree funzionali scendiamo a quello dei tessuti cerebrali e della loro costituzione, troviamo ancora un ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] aria, il 10% da sangue e solo il restante 10% da tessuto. Dunque: nel polmone la maggior parte del volume è deputato agli e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e di fare diagnosi entro 48 ore. È essenziale ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...