Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] interazione fra antigene e anticorpo.
l metodi di selezione biologica permettono, in linea di principio, di confrontare una libreria concerne le applicazioni nel campo della visualizzazione di cellule o tessuti in vivo, come per esempio i tumori, le ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] da dati provenienti da quasi tutti i campi della biologia.
La teoria si fonda su due assiomi fondamentali: tutti larva vive all'interno di questa galla nutrendosi dei suoi tessuti cellulari. Durante questo periodo il livello di diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] mediante normalizzazione di squilibri metabolici e funzionali, possono migliorare grandemente le conoscenze sulla biologia e sulla patologia di cellule, tessuti e organi attraverso la loro modificazione selettiva. Rientrano tra i numerosi esempi l ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] diverse dai globuli rossi. Quando si operi il trapianto di tessuti, o di organi, da una persona a un'altra, Torino 1971.
Delage, Y., L'hérédité et les grands problèmes de la biologie générale, Paris 19032.
Gedda, L. (a cura di), De genetica medica ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] fatto che i membri di una famiglia condividano non solo un'eredità biologica, ma anche ambiente culturale e stili di vita (ad esempio le abitudini ) che compromette i canali del cloro in vari tessuti e organi, principalmente polmoni, fegato, reni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] arrivò a postulare il cosiddetto 'dogma centrale' della biologia molecolare che afferma che la sequenza di DNA di ogni base dei dati di espressione dell'RNA in diversi tessuti e della descrizione dello alternative splicing (un meccanismo molecolare ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ormono-simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte nel fegato il nome limiti la comprensione della vasta gamma delle attività biologiche svolte da ciascuno di questi ormoni, o molecole ormono-simili ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] il saggio di G. Tosini e M. Menaker, Orologi biologici).
Indicazione della distanza
In origine si pensava che gli erano nere. Negli angoli vi erano pannelli rivestiti con tessuti di differenti trame, caratterizzati da differenti pattern visivi e ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] chiaro se IL-l e IL-IRA condividano stimoli e cellule produttrici.
Effetti biologici di IL-1
IL-l è il prototipo di una cito china pleiotropica, indotto da IL-l a livello dei tessuti.
Mediatori secondari: azione delle molecole adesive sui ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] alle temperature elevate e in genere agli agenti fisici, chimici e biologici presenti, per es., nella pelle e nella maggior parte delle è organo o apparato che non possa esserne colpito: i tessuti del polmone o del cervello, della retina o dell'intero ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...