Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , inteso semplicemente in senso empirico e quantitativo (con precise indicazioni sull'andamento della produzione, soprattutto nel settore tessile e nei grandi centri urbani), senso a cui però se ne aggiunge anche uno qualitativo in relazione ai ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] dominio. La regione vicina forniva zucchero, olive da cui si ricavava l'olio, e vino; ugualmente rinomate erano le industrie tessile, serica e vetraria.
Quando Federico II giunse in Terrasanta, affidò in un primo tempo la difesa di Tiro a Baliano di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] correlata e la raffinazione del petrolio, sono sviluppati i comparti chimico, meccanico (cantieristica, autoveicoli) e tessile (cotone); il resto lavora prodotti agroalimentari per il consumo interno, eccetto la conservazione e trasformazione (farine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] economica: grazie ai crediti dall’estero (Francia soprattutto), fu potenziata la rete ferroviaria, si svilupparono l’industria tessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industria siderurgica e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , petrolchimico e alimentare; seguono l’industria del legno (segherie e mobili) e della carta, e della gomma, tessile (cotonificio, lanificio e linificio), del cuoio, dello zucchero, della birra, del vetro, degli strumenti musicali e grafica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] settore industriale sono caratterizzate da strutture per lo più artigianali; i principali impianti interessano i rami alimentare, tessile, del cuoio, cementiero, farmaceutico, localizzati nei maggiori centri urbani; presso la capitale (ad Akaki) è in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] (27,8% del PIL e 22,6% della popolazione attiva) è fiorente nei comparti della cantieristica, della petrolchimica, del tessile, dell’elettronica e della farmaceutica. Gli ultimi due settori hanno registrato, tra la fine del 20° e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] lungo tutto il perimetro costiero. Le attività industriali sono sviluppate nei settori metallurgico (lavorazione del rame), chimico, tessile e del cemento.
Le comunicazioni terrestri si avvalgono di una rete stradale di circa 41.600 km. Le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] largamente differenziato e comprende i rami chimico (F., Portomaggiore), meccanico (F., Copparo, Argenta, Cento), calzaturiero, tessile e dell’abbigliamento. Il comparto più promettente è quello chimico, che trova applicazioni nell’industria edilizia ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] in seno al gas; a volte per produrre bevande gassate, il liquido è prima disaerato e raffreddato.
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non tessuto ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...