RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] organismi eucarioti. Si calcola che nell'uomo più di un terzo dei geni vengano regolati attraverso i miRNAs e, con buona ai laboratori di A. Fire e C.C. Mello, ai quali è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 2006, ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] acidificans presamigenes casei Gor.); soltanto con questo terzo tipo di fermenti doppî fu definitivamente spiegato il , si è constatato che essi in natura non si trovano allo stato puro, ma mescolati ad altri microbî i quali, essendo loro antagonisti ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma circa un terzo di kg. Inoltre per produrre 1 kg. di acciaio verso il 1800 ricavata dal petrolio. Il calcolo che riportiamo è stato fatto negli stati Uniti d'America, dove il problema dell'ottenimento ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] parola in codice per ciascun amminoacido. Inoltre, il terzo nucleotide della maggior parte delle triplette sembra essere meno il prodotto si stacca dallo stampo sono ancora per lo più allo stato di ipotesi.
La ragione per cui è richiesto uno stampo è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (rispettivamente per i primi due 450 Å e 3•106 dalton, per il terzo 550 Å e 5•106 dalton), e dal fatto che il loro esiguo .
L'esistenza di virus oncogeni a RNA e di altri a DNA era stata spiegata da Temin (v., 1964), già da vari anni, con l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] consumo è comunque, a parità di superficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 riporta l'aumento di idratazione di Li+ o di Na+; 3) un terzo meccanismo è quello delle molecole capaci di formare canali. Ne ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] L'acqua nella società
a) L'acqua e le civiltà
È stato detto che si potrebbe scrivere la storia dello sviluppo dell'uomo attraverso tubo ad U. Il vantaggio consiste nel fatto che dal terzo tubo fuoriesce una soluzione concentrata. In questo caso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4 particella, da loro denominata τ, è il terzo leptone, per massa crescente, dopo l'elettrone ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] fino a due miliardi di anni fa. Il terzo stadio iniziò quando la velocità di produzione di primario in quei processi che danno origine alla vita e la conservano. È stata spesso discussa la possibilità che si siano originate forme di vita in solventi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] risultante possieda le caratteristiche volute. Il terzo passaggio richiede la connessione dell'unità di a guisa di doppia elica e sono tenuti assieme dagli ioni Cu+. Sono stati ottenuti in tal modo i complessi che vanno dai di- ai pentaelicati, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...