Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] o a contatti. Uno studio particolare delle trappole di tutto il mondo non si è ancora fatto, forse per la difficoltà che ; questa lunga bacchetta attraversa il blocco per mezzo di un terzo canale, ma si appoggia per mezzo di una tacca contro ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] mentre la Germania passa al secondo e l'Inghilterra al terzo.
Nel commercio di esportazione, che si dirige principalmente verso lavorano poco; mentre difatti il naviglio in costruzione nel mondo passava da 1 ½ milioni tonn. nel dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] rivolti a fini di beneficenza o di previdenza; quanto al terzo gruppo, le attività e prestazioni dirette o indirette, principali politico. Il comune francese, belga, tedesco o inglese è un mondo chiuso e distinto, un'eccezione, un isolotto in mezzo a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] orientale, ha quasi ovunque densità fra 5 e i abitante per kmq., la terza, ancora a N., ha ovunque meno di i ab. per kmq. In ., tutto un tesoro folkloristico che non ha l'eguale nel mondo.
Custode e illustratore di gran parte di questo materiale è ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] lombarda, appartiene la cattedrale di Urgel, e al terzo, dell'influenza provenzale, la cattedrale romanica di Barcellona, per dare alle sue dottrine la più ampia diffusione nel mondo cattolico. È quanto avvenne per gli scritti apologetici contro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] muta continuamente nel tempo e nello spazio così come muta il mondo economico a cui è, a sua volta, collegata.
Quanto può nel tempo dello scaricamento domandare che siano depositate presso un terzo fino al pagamento del nolo (art. 580 cod. comm.). ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] servendosi a questo scopo della fiducia estesa che essa gode nel mondo mercantile. Il capitale della banca è quindi capitale di garanzia di concedere mutui sino ai tre quinti o anche ai due terzi del valore del fondo) e la perfetta equazione che deve ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ufficio in cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la controversia e che può dal giudice .
Egitto. - L'Egitto è l'unico paese del mondo greco-romano che ci permette di seguire con continuità per quasi ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] lunghe indagini. Si discute se la cambiale sia esistita nel mondo antico e, mentre da taluno si afferma che Romani, vera fino a prova contraria; ma la data fittizia vale come reale per i terzi di buona fede e, anche, per chi ha scritto la data e per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] circa 1,2 miliardi di ha, di cui oltre un terzo in Asia, appaiono degradati dal punto di vista chimico e bambini che soffrono di gravi malattie per carenze nutrizionali. La realtà è un mondo che è diviso in paesi ricchi e in paesi poveri, nei quali ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...