Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] quali il risarcimento minimo si riduce a un terzo di quello vigente per i lavoratori assunti prima scopo» perseguito dal legislatore di «rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] "viarum public[arum destructores] mulcta faciendi"); nel terzo documento, del 1248, Federico concesse al conte Tommaso diversa: in Tirolo ‒ che già subiva l'influsso del vicino mondo comunale ‒ nel 1293 sono documentate tasse per la riparazione delle ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] è nella natura come diritto del più forte, si delinea una terza posizione che afferma l'identità di 'legittimo' e 'giusto' teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215-246. ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] a quelli totalitari, che ancora oggi in diverse parti del mondo si reggono facendo leva proprio su fortissime limitazioni delle libertà di matrice garantistica in dubio pro libertate. In terzo luogo, infine, perché, con riferimento alle situazioni ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] estinzione (in tal senso, Minervini, E., La prescrizione ed i ‘terzi’, Napoli, 1994, 93 ss.).
Ma, a parte quanto già si che non si dimentichi che le leggi che regolano il mondo fenomenico reale non sono le stesse che dominano quello virtuale ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] , il diritto penale aveva ben poco a che fare con questo mondo.
Con tutte le sue fasi, la procedura era comunque alquanto lenta famiglie, e le dieci famiglie dominanti occupavano più di un terzo di tutte le cariche.
27. A questo proposito, e su ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il diritto legislativo dello Stato. Il vario mondo, in cui confluivano eredità romanistiche, diritti cui il pathos della libertà cede al pathos della solidarietà; il terzo, infine, nel carattere negoziale delle leggi, che spesso estendono i ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] allora allora passato il ponte di Lodi e fatto conoscere al mondo che, dopo tanti secoli, Cesare ed Alessandro avevano un successore Umbria con corpi elettorali che ammontavano a circa un terzo delle popolazioni e che – nonostante la formula semplice ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] parti in lite diminuisce dimportanza rispetto a quello del soggetto terzo incaricato di dirimere la controversia, ma i poteri di quale è virtualmente il tribunale amministrativo più potente del mondo, ma nel periodo del dopoguerra non sembra aver ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] dell'Ungheria (1983).
Lo stesso è avvenuto negli altri paesi del mondo nel corso della seconda metà di questo secolo. Si è giunti essendo queste ultime determinate sia dalla proporzione (un terzo dei deputati nella Repubblica Federale Tedesca, un ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...