Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] a circa la metà degli anni ’70, è caratterizzata dalla maggiore importanza assunta dal gruppo degli Stati socialisti, che esercitano anche e la sua composizione hanno subito alcuni cambiamenti. In terzo luogo, l’AG ha il potere di sospendere uno ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Umbria con corpi elettorali che ammontavano a circa un terzo delle popolazioni e che – nonostante la formula semplice un missus di quest’ultima, e non come al leader della maggioranza parlamentare. Tra le tante argomentazioni messe in campo dopo l’ ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] e l’art. 380 bis, e ha abrogato l’art. 366 bis.e l’art. 385, co. 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. in proposito. La tesi che appare maggiormente fondata è comunque quella che esclude che ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] inopportuno; tuttavia probabilmente sarebbe impossibile mettere agli atti e, a maggior ragione, controllare ogni singola decisione dei vigili di non elevare contravvenzione. Una terza situazione assai frequente è quella in cui l'autorità si trova ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sussidiarietà.
Il pluralismo istituzionale e autonomistico
La terza grande tipologia organizzatoria in cui si articola il Titolo V della Costituzione. Le norme in esso contenute che qui maggiormente interessano sono, insieme all’art. 114, l’art. 117 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] essendo queste ultime determinate sia dalla proporzione (un terzo dei deputati nella Repubblica Federale Tedesca, un legittimare i cambiamenti politici. In caso di un cambio di maggioranza in parlamento e al governo, dopo parecchi anni di gestione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] utenti, si articola al suo interno e opera verso i terzi in base al diritto privato.
Negli ultimi anni questa tendenza n. 396; Corte cost., 29 sett. 2003 nn. 300-301).
Nella maggior parte dei casi, si tratta, dal punto di vista strutturale, di enti ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] al contempo più accettabile un'eventuale ulteriore sconfitta (anche se nella maggior parte dei sistemi - l'Italia fa eccezione - vi sono limiti alla ricorribilità, almeno in terzo grado). In concreto, si può supporre che la funzione latente delle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nominato dall'assemblea dei soci esclusivamente tra i propri membri, la maggior parte dei poteri di gestione e di amministrazione della società, anche nei confronti dei terzi, disegnando così un modello assai vicino alla prassi italiana. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 2001 risultavano depositate circa 40 ratifiche e, quindi, i due terzi dello stretto necessario.
Come si vede, anche se, per 21 verdetti, 19 di colpevolezza e due di assoluzione; le maggiori pene comminate sono state di 45 anni per il generale croato ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...