FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] la prima, è dovuto il testo delle due ultime commedie; la terza, riconosciuta come la mano dell'autore, è responsabile, oltre che delle due ultime, le quali anche si segnalano per una maggior lontananza dai canoni classici, che a volte è scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] sé il meglio di tutti gli approcci unilaterali. La terza mossa possiede carattere storico: si tratta di illustrare che della spesa pubblica, ci si interrogava sulle ragioni di questa maggiore ingerenza dello Stato, di cui l’economia classica non era ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] Dio combatte alla sua testa, / La sua folgore gli dà". Un terzo inno il M. lo scrisse nella seconda metà del 1848 proprio su secche), gli articoli del M. rivelavano una maggiore duttilità, un possibilismo influenzato certamente dal contesto genovese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] attenzione anche alla pratica dei tribunali: dopo la terza parte, infatti, vengono ripubblicate e conimentate numerose è cosa di stupore che in una corte non impiegata in altro maggiormente che in non far niente, ci sia tanta difficoltà in far queste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] sicura, ma non impossibile, l'ipotesi allettante della maggiore studiosa moderna del C., Maria Teresa Casella, secondo Poliphili ovvero Sogno della battaglia d'amore di Polifilo; una terza a Londra nello stesso anno col titolo: The Hypnerotomachia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] e avevano preferito percorrere, ciascuno a suo modo, una "terza via" che potesse conciliare entrambe le esigenze.
A una la distanza che lo separa dagli animali superiori di gran lunga maggiore di quella che può intercorrere tra questi ultimi e le ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] poetiche, fin allora apparse, aggiungendo ai Madriali et ode una terza parte, dedicata al Gonzaga.
La poesia in lingua è trattata del dialetto soddisfacevano dal canto loro a quella maggiore compiacenza popolaresca, a quella più diffusa ambizione ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] plurale greco (Firenze 1882).
Interesse ancora maggiore presenta Bertoldo Delbrücke la scienza del lingugggio l'interpretazione il ministro dell'Istruzione, che è di nuovo, per la terza volta, G. Baccelli, si rivolge al C., il quale si getta ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] con gli occasionali passanti), fu dal Pontano avviata alla sua maggiore significazione culturale.
Con un viaggio nella terra natale, a commissione" e per motivi di ufficio, rivelano la terza e quarta raccolta (Alphonsi regis epistolae et orationes per ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] ardenti seguaci del domenicano, al quale guardava con sempre maggiore amicizia e speranza anche Giovanni Pico. Ma proprio il in Venezia, al segno della Speranza") le sue versioni in terza rima dei Salmi di Davide (già edite dal Tubino a Firenze ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...