Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la si erano estesi sino a Beja, comprendendo più di tre quarti delterritorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si presenta del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema parte nord-occidentale, tra 400 e 700 m s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di sabbia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a settembre, con maggior piovosità. Se l’estensione delterritorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando i fiumi che inviano le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] asse ionico centrato su Catania ed esteso a nord fino a Messina, punto forte della conurbazione passaggio di nd a nn, di mb a mm sono limitati a parte delterritorio. I più notevoli caratteri distintivi dei dialetti siciliani sono, nella fonetica, l’ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] ultime hanno interessato un po’ tutte le regioni nord-occidentali e il P. in modo particolare, vista 13° sec., i conti di Savoia riuscirono a riguadagnare gran parte delterritorio perduto. Intanto, si era pure disfatta la marca aleramica, dalle cui ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di Serenissima), cui è stata annessa la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone di San Donà di Piave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine carni. Lo sfruttamento di boschi e foreste (25% delterritorio), attentamente regolamentato da leggi severissime, assicura una discreta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un 'organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in seguito al risorse pubbliche e di gestione dell'economia e delterritorio regionale, il cui obiettivo permanente doveva essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le cime più elevate, le principali delle quali ricadono però in territorio argentino. Nel C. centrale, sulla cresta andina principale, sono dei Quechua e degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , che si incrociavano sotto il palazzo del podestà. Il territorio dipendente dal Comune andava inizialmente poco più della realizzazione di un nuovo quartiere fieristico nell’area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...