Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in parte causa determinante la scarsa diffusione e la mancata evoluzione tipologica ed architettonica del m. f. in territorioindiano.
1. - Risalgono, tuttavia, all'epoca vedica o pre-Maurya (v. indiana, arte) i colossali tumuli funerarî di Lauriya ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] emisferica impostata su un basamento entro il quale erano deposte le sacre reliquie.
Il tipo architettonico, che si definì in territorioindiano nei secoli III-I a. C., si componeva di una costruzione compatta di mattoni e di pietra, che consisteva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e duratura fortuna e un progressivo sviluppo verso forme più complesse, divenendo un modello di riferimento per soluzioni analoghe in territorio extra-indiano. Tra il II e il I sec. a.C. si collocano il tempio protovishnuita di Besnagar (200 a.C ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] verso Ovest, oltre gli Appalachi, e a metà secolo il territorio fra questi e il Mississippi era tutto suddiviso in Stati. Nel ground (1788), in cui si affaccia il tema a lui caro dell’indiano come figlio della natura, a The house of night (1779), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] settembre, con maggior piovosità. Se l’estensione del territorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando idrografica etiopica. I più importanti fiumi del versante dell’Oceano Indiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. Tra i corsi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 3,5%.
L’agricoltura interessa ormai solo il 14% del territorio (la già scarsa superficie coltivabile è stata in parte destinata ad altri 1941). Dopo gli iniziali successi (occupazione delle Indie Olandesi, delle Filippine e della Birmania), le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico. L regioni dell’A. occidentale o in Etiopia, oppure nei territori dell’A. australe tormentati dal flagello dell’AIDS, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] americane e asiatiche.
La più antica formazione politica a noi nota sul territorio iranico è l’Impero dei Medi, gente iranica che tra l’8 grado di potenza politica e di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in minor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e Zimbabwe, prima di entrare in Mozambico e gettarsi nell’Oceano Indiano. Gli affluenti di questi due fiumi e i corsi minori non nel 1871 il proprio controllo sui Griqua (il cui territorio aveva acquistato importanza per la scoperta a Kimberley, nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] lingua delle Andamane.
L’occupazione giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso conosciuto è Danarto.
L’antichità del popolamento nel territorio indonesiano è attestata dai resti di Homo erectus, ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...