• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [4135]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

Agricoltura

Universo del Corpo (1999)

Agricoltura Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] prolungati; la zona boreale; la zona artica. L'area tropicale è quella prevalente: il 60% circa della superficie terrestre ricade in tale zona, esibendo un'enorme varietà di condizioni climatiche, come si evince dalla classificazione riportata. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA 'DEI XL – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] diffusi attraverso satellite ma, attualmente, la Mayo Clinic ha spostato la trasmissione della rete satellitare a quella terrestre per motivi di costo. In tale ambito, oltre ai progetti illustrati che utilizzano strumenti comuni ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] è ancora un buon esempio di spiegazione riduzionistica, nonostante non si prenda in considerazione la natura dell'atmosfera terrestre. Analogamente, calore e temperatura si possono manifestare in molte forme, in rapporto al mezzo usato. In un gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] gli permette di sviluppare, nel Second discours, una teoria che descrive la trasformazione graduale del rilievo terrestre sulla base dell'applicazione di cause attuali. Inoltre, la sua teoria della generazione reintegra l'epigenesi, presumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e il sensore. I campi magnetici generati nei corpi viventi sono enormemente più piccoli (circa 10-8 volte) del campo magnetico terrestre (che è dell'ordine di 5 ∃ 10-5 T) e dei segnali elettromagnetici generati da apparecchiature elettroniche (fig. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] è notato che il concetto di ecosistema può essere applicato a qualsiasi livello della gerarchia ecologica, dall'ecosistema terrestre globale fino all'ecosistema individuale e all'ecosistema umano. Quest'ultimo comprende tutti gli elementi della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] diverse applicazioni delle biotecnologie possono ribaltarsi; infatti la ricerca biotecnologica può rispettare l'ambiente terrestre e acquatico e proteggerlo attraverso interventi risolutivi di decontaminazione o di prevenzione degli inquinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] lavorare con gli acceleratori di particelle, e anche dei chimici, che erano alla ricerca di nuovi elementi prima nella crosta terrestre e poi nel detector. Questa tecnicizzazione del campo d'indagine delle scienze naturali avanzò di pari passo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ogni ambiente del pianeta sin dall'inizio dell'evoluzione della vita. Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e utilizzano ogni sorta di sostanze organiche sia naturali sia sintetiche per il loro metabolismo. Bisogna rammentare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] differenti ordini di grandezza. L’analisi riguarda la dinamica dell’atmosfera, accoppiata con quella degli oceani, la dinamica terrestre (in particolare le emissioni vulcaniche) e quella della biosfera (il complesso di tutti gli esseri viventi). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali