Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] degli insediamenti rurali in Italia (1932); La casa rurale nella Toscana (1938); Le razze e i popoli della Terra (in collaboraz. con altri studiosi, 1941; 4a ed., 1967); Il paesaggio terrestre (1947, 2a ed., in collaboraz. con G. Barbieri, 1962). ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] studi genetici, i primi mai realizzati su gemelli monozigoti, sui mutamenti subiti dal corpo umano fuori dell’atmosfera terrestre, sottoponendo Scott Joseph (che è stato nello spazio per tutta la durata della missione) e Mark Edward (che ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] valore numerico. Il B. metteva così per primo in evidenza che una grande deficienza di materia esiste nella crosta terrestre dell'indicata zona alessandrina, ma certe conseguenze da lui tratte da questa osservazione furono molto criticate.
Il B ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] , svolse numerose ricerche anche in altri e differenti campi: sul magnetismo terrestre; sulle proprietà chimiche e fisiche dell'atmosfera terrestre; sulle prime applicazioni chimiche della elettricità voltaica; sulle fermentazioni; sulla analisi ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] cinque libri, stampata in prima edizione nel 1688 e in edizione ampliata due anni dopo. Mediocri le canzoni, felici alcuni sonetti pastorali (cfr. Poesie liriche, 1680); di scarso pregio il Terrestre paradiso, in ottave, e i molti altri suoi scritti. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] scientifiche.
Nel 1892 venivano aperti contemporaneamente i concorsi per le cattedre di geografia fisica a Padova e di fisica terrestre a Napoli; riuscendo in entrambi vincitore, il D. scelse la cattedra dell'ateneo padovano, dove rimase sino al 1932 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] sua attività di docente degli istituti superiori classici e tecnici, un Corso elementare di mineralogia e un Corso di fisica terrestre, entrambi pubblicati a Napoli nel 1879. Nello stesso periodo fu autore di una breve nota sulla scoperta dei corpi ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] al programma internazionale di misure geomagnetiche lanciato da K.F. Gauss, ispirandosi al quale il F. scrisse Ricerche sul magnetismo terrestre, in Memorie dell'Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti, VIII (1860-62), pp. 107-201, 485-518; IX ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] 1852, 2 ed. a cura di M. Lessona, ibid. 1868), Il diluvio Noetico (Torino 1855, trad. francese Paris 1858), La creazione terrestre. Lettere a mia figlia (Milano 1856, tr. franc. Paris 1859), e la famosa conferenza L'uomo e le scimie sono i testi più ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] tema trasversale e affascinante: l’acqua e le sue complessità.
«Metà del nostro corpo è fatto di acqua, e la superficie terrestre ne è ricoperta per tre quarti», spiega la ricercatrice, nata a Rio de Janeiro nel 1960 e trasferitasi poi all’Università ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...