(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] escursione in barca, sul fiume, a Grotta Rossa. La pura e lieve brezza appena increspava le acque... La luna, parte superiore di mattoni imperiali grigi, all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per lo più m. 0,40 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Pelasgi e simili, dai dati archeologici della pura età litica e quindi anteriori alla diaspora indoeuropea in rapporti bellicosi coi Liguri, cui tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), ma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924; id., Le Pays des nappes des alpes françaises, in C. R. mentre nella Svizzera è collocato dal Christh a 1200 come foresta pura e a 1500 m. mescolata con altre essenze, ma nella ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Egitto, l'aria diviene calma, estremamente asciutta e pura, e così assai adatta alla cura delle malattie reumatiche Ptah ha un simile valore; certo, nella sua forma Ti-sûnen "Terra elevata" è quella emersa dall'oceano primordiale. Il cielo è creduto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il quale, in caso di vittoria franca, la Corsica, le città e terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda , e tornò in mano dei pontefici, ridotta però a pura ombra: al di sopra del prefetto e dello stesso senatore ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] anglosassone invece, se non è proprio una pura e semplice espressione geografica, equivalente ad America popolazione si raccoglieva quasi tutta, cioè il 95%, in quella striscia di terra, larga in media un 255 miglia e lunga dai 14 ai 15 gradi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] flotta bizantina.
La perdita della Siria isolò dalla parte di terra l'Egitto e l'Africa e rese difficile la difesa della non la possiede: il male è che questa sapienza è pura dottrina teologica, grammatica, rettorica, non vivificata dal soffio della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ), generalmente delle monoplegie brachiali o crurali. La monoplegia facciale pura è rara, e lo è anche l'emiplegia (v.) dell'equilibrio raggiungono il massimo di gravità, cade a terra. I singoli accessi durano solo qualche minuto e si ripresentano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] preda a una lotta interna, circondarono ancora una volta la città per terra e per mare. In quel frangente essa si rivolse a Pirro, re un po' oscuro, senza ombre e gradi dinamici, in pura linea, più spesso riluce pateticamente nel modo minore. Rari ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la musicalità del popolo svizzero, quella che emerge pura nel campo del Volkslied, viene approfondita nella concezione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...