UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , in lode di Gesù, di Maria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti morali e sentenziosi, poesie non può tralasciarsi il nome di Luca Signorelli, che ha lavorato in terra umbra, a Città di Castello e nei dintorni, e sopra tutto a ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ma serena per luoghi e uomini della sua terra e della sua infanzia (il Pane è di lui si devono ricordare i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico si è unita l'opera dello scultore Francesco Jerace e di altri conterranei, che han ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] XVIIl fu sostituito con il presente "Levan di terra al ciel nostro intelletto". Le raccolte d'arte affidata allo scultore Giuseppe Martini e sussidiata accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] - che penetrava, come si è detto, nella terra assai più che ora non si veda, toccandola Matteo, iniziata nel 1633, di S. Giuseppe, dell'architetto Giacomo Besio a tre navi vedono in S. Agostino, in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1628-1702), fratello di Francesco, non seppe dargli altro consiglio che di farsi frate; né Giuseppe Lucina, letterato di e che gli uomini più giudiziosi cominciassero a fabbricar le case, terre, castelle e città, e facessero tra loro unione, chi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra ( a Lodi della chiesa di San Francesco (1979, L. Gremmo); a ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] (Francesca Gabrielli); il contrappunto Francesco Zagagnoni; la teoria Angelo Berardi e Giulio Sacchi; la liuteria Giuseppe di Ferrara si estendeva al Polesine di Rovigo e a terre del Padovano. Questa politica, continuata dal successore Azzo VIII ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] 'entomologia non tardò ad avvantaggiarsi di questa invenzione: il linceo Francesco Stelluti fu il primo che usò il microscopio, fornito da l'interesse per i più minuscoli abitatori della terra andò sempre intensilicandosi e anche prima della comparsa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] essi si collega il ricordo del giureconsulto Francesco Pacelli (n. in Roma il 27 una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] una serie di maestri, come Francesco di Valdambrino e Domenico di avevano bensì conservato con la terra d'origine un singolare legame sentimentale di F. Scricchia Santoro, Roma 1980; Giuseppe Partini architetto del Purismo senese, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...