VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Francesco Provana di Beinette, di antica famiglia feudale piemontese, testimonia la ricerca di relazioni privilegiate nella terra . 1139, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del Can[onic]o Giuseppe Vincenzo Baroni (sec. XVIII), pp. 47-88. C. ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] p. 163): il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. GiuseppediTerra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l’anno successivo, il 15 e il 18 febbraio. Baglione ricorda che ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di tardo ambiente gioachimita, dalle apocrife Lettere di s. Francescodi Paola, di cui egli stesso procurò una ristampa (Napoli 1873). Di L. "un avanzo del passato smarrito là in un lembo diterra che è della gentile Toscana, ma che per maremme e per ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] terra lombarda: nel 1576 fu pagato insieme a Bernardino Lanino per dipinti nella cappella di S. Benedetto nel duomo di affreschi dell’arcone trionfale di S. Giuseppe dei Falegnami al cappella Rustici Castellani in S. Francesco a Ripa e nella medesima ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello diterra sono opera diFrancesco Solario a oriente e di Cristoforo Mantegazza a ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Capodanno, comparsa a tre anni nel dramma diFrancesco Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, a 12 anni venne scritturata, insieme con i genitori, per parti ingenue da Giuseppe percorsi per mare e per terra (quasi il doppio della circonferenza ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] . Il suo corpo fu riportato a Firenze e sepolto nella chiesa di S. Francescodi Paola, dove ancora alla fine del Settecento era visibile la lapide che il padre Orazio e il fratello Giuseppe fecero porre sulla sua tomba. Nell’epigrafe era celebrata la ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio diGiuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] con Giuseppedi S. Apollinare, n. 8; lo lasciò nel 1871, con il declinare della sua fortuna di pittore.
Le sue prime opere pubbliche furono per la sua terradidi S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto sinistro).
L'insuccesso di ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] aveva avuto con lo zio Giuseppe Vallisneri. In quegli anni Antonio di studi entomologici e naturalistici. In linea con la tradizione medica galileiana diFrancesco in una progressione costante, che va dalle terre semplici sino all’uomo, creata all’ ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] con l'ascesa diFrancesco I, gli venissero imposta unica sulla terra; la critica di polit. econ. di L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, XI, (1929), pp. 1-60; Id., Economia ed economisti di Puglia, in In onore diGiuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...