FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] fuori terra destinati alle attività commerciali (di un emporio, oggi scomparso) e quattro piani di Pozzetto, M. F., ein Arkitekt der Monarchie, Wien 1983; E. Godoli, Trieste, Bari 1984, pp. 182 s.; F. Borsi-E. Godoli, Vienna 1900: architecture and ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] con gli ambasciatori delle città ghibelline. Poiché la via diterra era pericolosa, Manfredi aveva mandato al nord una piccola partigiani nei vescovati importanti come Bari, Cosenza e Salerno.
Come in tutti i periodi di crisi, furono soprattutto i ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] le distanze dall’idea di un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo di Ead., Ibid. 2004; Diari (1945-1978), a cura di Ead., Brescia 2009.
Studi: B. Bocchini Camaiani, Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità, Bari ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] , farmacisti, Milano 1925, pp. 1092, 1185, 1218; Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 457, 460, 558; B. Croce, La domanda di grazia di D. C., in La rivoluzione napol. del 1799, Bari 1926, pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] partecipò, vincendolo, a un concorso per ufficiale sanitario diterra. Dimostrando fin d'allora simpatie per gli ideali La letteratura italiana del sec. XIX, Bari 1951 pp. 54, 115) "intervallo di tolleranza concesso dalla reazione borbonica allo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] investita l'anno precedente del possesso di Nepi, seguito dall'acquisto di Sermoneta e di altre terre confiscate ai Caetani. L'epilogo nell'estate del 1504 fu mandato a Bari presso Isabella d'Aragona; a esclusione di un soggiorno a Ferrara nel 1507, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di Berceto: qui, durante i mesi estivi, ebbe l’opportunità di osservare il padre occuparsi della terra e , erotismo e critica sociale in L. M., Bari 2012; G. Ronchini, Dentro il labirinto. Studi sulla narrativa di L. M., Milano 2012; Id., L. ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] C. le letterature straniere sempre sostanzialmente restarono "terra incognita", a prescindere da qualche lettura del Taine cose, Milano 1977, pp. 159-69. Per la polemica di B. Croce, cfr. in ispecie Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 158-162; II, pp. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] 'opinione di coloro che volevano limitata la proprietà delle terre dalle di Palermo,I(1947), n. 2; A. Petino, La questione del commercio dei grani in Sicilia nel Settecento, Catania 1947, pp. 197-209, passim;R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia,Bari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] non poteva fargli dimenticare che la sua terra natale rimaneva sotto dominio austriaco. Già nel dell'Ottocento, a cura di B. Croce, Bari 1929, pp. 200-206; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957, pp. 192-197 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.