CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] veste di sodale ("vero amico Ti son e teco nacqui in terra tosca"), trasfigurato dai tormenti d'Amore ("l'aspre some De' fuoco e Forese dalla magrezza), debba identificarsi con C. (secondo la proposta del Sicardi), e non con Sennuccio del Bene ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Terra Santa).
È noto, altresì, l’apprezzamento della committenza aristocratica spagnola verso i plateros napoletani. Alla fine del mandato del , colpito da due villani con arma da fuoco nella sua masseria di Torre del Greco, per una lite su confini di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] 'anno. In effetti, la sola circostanza che ci sia nota della vita del B. in questi tre lustri è la familiare consuetudine che lo legò al gli elementi altera il fuoco e l'aria e questi, a loro volta, alterano gli altri elementi: la terra e l'acqua. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Piero comandava le truppe di terra, mentre Leone era a nella sua corrispondenza, mette a fuoco anche il duro contrasto in atto , 149, 307, 349, 352-368; S. Dall’Aglio, L’assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, pp. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] datate, cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terra e il Fuoco dipinti nel 1744. l'Aria e l'Acqua T. Temanza, Zibaldone, Venezia 1778, p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, pp. 137 s.; Ch. de ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] pulciana e permettono di mettere a fuoco la natura delle piccole missioni terra sconsacrata a causa della sua fama di eretico.
Si conserva un solo ritratto di Pulci, all’interno dell’affresco di Filippino Lippi raffigurante la resurrezione del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] Lucrezia). Di ognuno degli eroi protagonisti del libro si tenta di mettere a fuoco il tratto fondamentale - i discorsi terra di Lionasco), e in cui fece ritorno nel 1709, per prendere possesso di un'eredità lasciatagli da alcuni parenti. Nel corso del ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , Nadir, Romero e Omar. Nel gennaio del 1894 la moglie incinta e la piccola Fathima dei racconti per la collana Piccole avventure di terra e di mare (1905).
Con quello pseudonimo, I figli dell’aria, L’uomo di fuoco, Le due tigri, Il Capitan Tempesta ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l il 3 settembre e penetrò oltre l’orlo del cratere per osservarne le pareti e la lava fusa Vulcano avevano alla base lo stesso fuoco profondo che si era poi ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] nell’agosto del 1059, durante il Concilio di Melfi, il pontefice Niccolò II investiva Roberto e Riccardo delle terre da loro sulla base delle testimonianze di cui si dispone, mettere a fuoco con chiarezza le ragioni di una simile scelta. È probabile ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...