TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] 1961 una favola allegorica di tipo avveniristico, Un boccone di terra, e nel 1970 Lebbra, atroce storia di un prete , e all'alba, II parte) e per tema centrale il mito delfuoco. Persepolis rievoca, con luci, musica elettronica, masse di soldati, la ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] Secondo il De Chesnel (Dictionnaire des armées de terre et de mer), la sciarpa sarebbe stata prescritta perdite provocate dal micidiale fuoco delle armi moderne. di tela. La divisa per tutti i componenti del "Battaglione Real Navi" era composta di un ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] costantemente l'emisfero non abitato dall'uomo.
Il moto del sole si svolge in un piano diverso da quello della terra; il primo nell'eclittica, il secondo nell'equatore. La luce delfuoco centrale, per sé invisibile, viene assorbita dal sole e ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] del ministero dei Trasporti; gli uffici meteorologici; il controllo del traffico aereo; la dogana; gli uffici sanitari; i vigili delfuoco 4045 casi, oltre il 60% dei quali si è verificato a terra o a quota inferiore ai 150 m: fenomeno quindi che ha ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] Romani Quiritium. Qui al culto della dea e alla custodia delfuoco sacro attendevano le sue sacerdotesse, le vergini vestali, la sferici al disotto, sì che non potessero mai venire deposti in terra da chi li portava. Si ricorderà anche che nel penus ...
Leggi Tutto
Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] di rinculo con appendice per il collegamento alla bocca da fuoco.
Gli affusti sono muniti anche di organi elettrici per l l'intera installazione, perno la parte inferiore del sottaffusto che poggia per terra; per angoli di direzione minori di 60° ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] geol. fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924; id., Le Pays des nappes des alpes françaises, in C. R. Ac. fr a distanza sufficiente per impedire la propagazione delfuoco; in quel fabbricato viene racchiuso il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la Pentecoste si notano alcuni elementi folkloristici. Al carbone delfuoco di Pasqua e all'acqua di Pasqua si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Accanto all'adorazione degli astri troviamo quella dell'acqua, delfuoco, della tempesta e della folgore. I babilonesi avevano inoltre una lunga schiera di dei e dee della vegetazione, della terra e della fecondità. Esistevano anche dei dell'inferno ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dal corpo degli animali uccisi. Se non si disponeva delfuoco (che veniva prodotto col trapano) si mangiava ogni cosa Charles V. Gordon è il poeta della vita dei pionieri nelle terredel West, dove egli stesso visse a lungo come missionario in mezzo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...